Transatlantico Giulio Cesare (1949)
folder_open
Serie
descrizione soggetto
Gli scatti sono tutti ambientati sul transatlantico Giulio Cesare del 1949. Testimoniano la struttura e l'arredamento della nave, la presenza dei turisti che ne sono stati ospiti, personaggi noti e anonimi.
indicazioni sull'oggetto
Per il complesso delle fotografie non è sempre stata rispettata la successione in cui sono state riordinate le immagini durante i lavori effettuati dal personale del Museo tra il 2013 e il 2015. Le fotografie in origine non riconosciute come appartenenti allo stessa nave sono state riassemblate in fase di catalogazione, soprattutto per distinguerle da quelle dedicate alla omonima nave Giulio Cesare del 1920.
notizie storico critiche
Il transatlantico Giulio Cesare, gemello dell'Augustus, fu il primo costruito con caratteristiche tecniche moderne in Italia dopo la seconda guerra mondiale.
Commissionata nel marzo del 1949 ai Cantieri Riuniti dell'Adriatico, fu varata nel maggio del 1950 e consegnata alla Società Italia di Navigazione nel settembre del 1951. Il 27 ottobre dello stesso anno la nave effettuò il viaggio inaugurale sulla rotta Genova- Buenos Aires. Per i successivi vent'anni, assieme alla gemella Augustus, trasportò migliaia di emigranti nelle Americhe. Nel 1970, sulla Giulio Cesare, venne sperimentato per la prima volta il trasporto di carne congelata mediante contenitori refrigerati. La Giulio Cesare fu vendita frettolosamente per la demolizione nel 1973, dopo aver subito nel porto di Buenos-Aires la rottura del volano del motore principale di dritta. I suoi prestigiosi arredi furono sbarcati e la nave venne demolita presso la Terrestre Marittima della Spezia nel 1974.
Commissionata nel marzo del 1949 ai Cantieri Riuniti dell'Adriatico, fu varata nel maggio del 1950 e consegnata alla Società Italia di Navigazione nel settembre del 1951. Il 27 ottobre dello stesso anno la nave effettuò il viaggio inaugurale sulla rotta Genova- Buenos Aires. Per i successivi vent'anni, assieme alla gemella Augustus, trasportò migliaia di emigranti nelle Americhe. Nel 1970, sulla Giulio Cesare, venne sperimentato per la prima volta il trasporto di carne congelata mediante contenitori refrigerati. La Giulio Cesare fu vendita frettolosamente per la demolizione nel 1973, dopo aver subito nel porto di Buenos-Aires la rottura del volano del motore principale di dritta. I suoi prestigiosi arredi furono sbarcati e la nave venne demolita presso la Terrestre Marittima della Spezia nel 1974.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Piccione, Paolo
Titolo libro o rivista: Gio Ponti Le Navi. Il progetto degli interni navali 1948-1953
Luogo di edizione: Viareggio (LU)
Editore: Idea Books
Data: 2007
Pagine/nn.: 93-116
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Eliseo, Maurizio; Piccione, Paolo
Titolo libro o rivista: Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane
Luogo di edizione: Genova
Editore: Tormena Editore
Data: 2001
Genere: bibliografia specifica
Autore: Eliseo, Maurizio; Miller, Willam H
Titolo libro o rivista: Transatlantici tra le due guerre. L'epoca d'oro delle navi di linea
Luogo di edizione: Milano
Editore: Hoepli
Data: 2004
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Donzel, Catherine
Titolo libro o rivista: Transatlantici. L'età d'oro.
Luogo di edizione: Novara
Editore: De Agostini
Data: 2006
Genere: bibliografia specifica
Autore: Magazzù, Franco
Titolo libro o rivista: L'epopea dei transatlantici. Evoluzione delle navi passeggeri italiane dal 1860 al 1980
Luogo di edizione: Tricase (LE)
Editore: Youcanprint
Data: 2015
Pagine/nn.: pp. 172-174
bibliografia in rete
Titolo-soggetto: Transatlantic Era: i nuovi Giulio Cesare e Augustus
Data: 14/03/2019
Info
archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
event
Materiale datato al [1949 - 1973]
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Transatlantico Giulio Cesare (1949)
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 51 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LOR.10028
Titolo attribuito: Transatlantico Giulio Cesare (1949)
description
consistenza
positivi stampati su carta baritata: 71
Info
Soggetto Produttore
inbox
Agenzia Viaggi Lorandi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale