Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

La Compagnia d'Arte Drammatica Lupi-Borboni-Pescatori sul Conte Verde

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
carta baritata
Formato:
24x30 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto, effettuato sul ponte al coperto del Conte Verde, riprende la Compagnia d'Arte Drammatica Lupi-Borboni-Pescatori.
Si riconosce, in seconda fila dal basso, seconda da sinistra, Paola Borboni.
notizie storico critiche
La sua costruzione avvenne nei cantieri navali William Beardmore & Co di Glasgow. Fu varata il 21 ottobre 1922 con il nome di Conte Verde.
La nave affrontò il viaggio inaugurale da Genova a Buenos Aires il 21 aprile 1923, per essere in seguito trasferita sulla linea Genova-Napoli-New York, partendo per il suo primo viaggio sulla nuova rotta il 13 giugno 1923.
Nel 1932 il Lloyd Sabaudo confluì nella nuova Società Italia di Navigazione ed il Conte Verde entrò in servizio per questa società navigando sotto le insegne del Lloyd Triestino che lo destinò alle rotte dell'Estremo Oriente.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale il Conte Verde si trovava nel porto cinese di Shanghai e lì rimase sotto la "protezione" della Marina giapponese finché, qualche tempo dopo l'8 settembre 1943 successivamente all'armistizio dell'Italia con gli alleati l'equipaggio incendiò la nave per evitarne l'utilizzo da parte dei giapponesi, che però nel luglio 1944 recuperarono lo scafo a scopo di ripararlo. La nave venne colpita e affondata il successivo 8 agosto dalle bombe lanciate da un B-24 americano. I giapponesi recuperarono nuovamente lo scafo rimettendolo in cantiere per le riparazioni dopo averlo riportato a galla, trasformando la nave in una nave trasporto truppe ribattezzandola Kotobuki Maru e trasportandola, nel giugno 1945, a Maizuru nella Prefettura di Kyoto, dove venne nuovamente colpita dai bombardieri americani il 25 luglio.
Lo scafo venne riportato ancora a galla nel 1949 per essere avviato alla demolizione (avvenuta nel 1951).

Paola Borboni nel 1930-31 fu in società con Roldano Lupi e Nicola Pescatori.
marchi-stemmi e timbri
Al fronte, in basso a destra, timbro a secco: "Cav. Agosto - Piazza Meridiana - Genova- Tel. 23-882 ".
Al verso, in alto a sinistra, timbro a inchiostro blu con integrazioni manoscritte a inchiostro nero: "Brevetto della Real Casa N. 1929 - Cav. M. AGOSTO - Piazza Meridiana - Genova - Telefono 23-882 - Ord. "C. Verde" - Neg. "3320"- Soggetto: "Compagnia Drammatica Luigi Barboni [cancellato] Pescatori"; "Lupi - Borboni" Data: "26-4-31".

Info

archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
filter_1
LOR-401
person
account_box
event
Materiale datato al 26 aprile 1931
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Transatlantico Conte Verde

crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LOR.10018.20015
Numero di inventario: LOR-401
Titolo proprio: Compagnia Drammatica Lupi-Borboni-Pescatori
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul recto/verso
Titolo attribuito: La Compagnia d'Arte Drammatica Lupi-Borboni-Pescatori sul Conte Verde
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale