Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Rafia, Rio de Janeiro: la folla attende che il ministro del lavoro sbarchi dal Conte Grande

Colore:
b/n
Materia e tecnica:
carta baritata
Formato:
24x30 cm
Indicazioni sul soggetto:
lo scatto riprende sulla destra il Conte Grande ormeggiato al porto di Rio de Janeiro e al centro una folla di turisti e locali, che, dando fede all'annotazione manoscritta al verso, attende lo sbarco del Ministro del lavoro.
notizie storico critiche
Il Conte Grande è stato un transatlantico di linea italiano costruito a Trieste dallo Stabilimento Tecnico Triestino per conto del Lloyd Sabaudo. Varato il 29 giugno 1927 effettuò il viaggio inaugurale il 13 aprile 1928 sulla linea Genova - Napoli - New York. Nel 1932 il Lloyd Sabaudo confluì nella nuova società Italia Flotte Riunite apportandovi, oltre ad altre navi, anche il "Conte Grande" che venne destinato al servizio di linea con il Sud America. Nel 1936 la società "Italia Flotte Riunite" entrò a far parte di Italia - Società di Navigazione, continuando ad essere impiegato sulle rotte dirette in America meridionale. All'entrata in guerra dell'Italia nella seconda guerra mondiale si trovava all'ancora nel porto di Rio de Janeiro. La nave venne posta sotto sequestro e l'equipaggio internato dalle autorità brasiliane che il 16 aprile 1942 rivendettero la nave agli USA. La nave ribattezzata "Monticello" e trasformata in trasporto truppe. I lavori di riconversione vennero effettuati nei cantieri di Filadelfia e al termine la nave poteva alloggiare fino a settemila uomini. A partire dal 6 agosto 1945 venne destinato alla US Coast Guard fino al ritiro dal servizio, avvenuto il 22 marzo 1946 a Norfolk in Virginia. Nel 1947 la nave venne restituita all'Italia e, ripreso il nome "Conte Grande" dopo lavori di riallestimento, venne nuovamente destinata alla linea del Sudamerica, sino al 1960. Nel dicembre di quell'anno venne ceduta al servizio del Lloyd Triestino. Nel 1962 la nave venne avviata alla demolizione.
marchi-stemmi e timbri
Al verso, in alto a sinistra, timbro in inchiostro blu con annotazioni manoscritte in inchiostro nero: "ITALIA Flotte Riunite, Consulich, Lloyd Sabaudo, Navigazione Generale - Servizio propaganda - Archivio fotografico - Nave: "s/s Conte Grande" - Operatore: "Amedeo Ciotti" - Negativo N.°:"994"- Soggetto: "A Rafia la folla attende lo sbarco di S. E. Ministro del lavoro a Rio Janeiro 23 - 12 - 38" - Stampata dalla ditta CAV. Uff. Giovanni Agosto - Via Garibaldi 21 - Genova Cornigliano".

Info

archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
filter_1
LOR-367
person
account_box
event
Materiale datato al 22 settembre 1931
category
positivo

nella stessa sezione

folder_open

Transatlantico Conte Grande

E altre 49 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LOR.10016.20055
Numero di inventario: LOR-367
Titolo proprio: A Rafia la folla attende lo sbarco di S. E. Ministro del lavoro a Rio Janeiro 23 - 12 - 38
Specifiche titolo proprio: di mano ignota, manoscritto sul recto/verso
Titolo attribuito: Rafia, Rio de Janeiro: la folla attende che il ministro del lavoro sbarchi dal Conte Grande
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
Esplora il fondo
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale