Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Transatlantico Augustus (1926)

folder_open
Serie
descrizione soggetto
Gli scatti sono per lo più ambientati sul Transatlantico Augustus del 1926, sia in interno che in esterno. Testimoniano la struttura e l'arredamento della nave, la presenza dei turisti che ne sono stati ospiti, personaggi noti e anonimi; e, infine, paesaggi di luoghi visitati dalla nave durante le crociere turistiche.
indicazioni sull'oggetto
Il titolo proprio di ogni fotografia riporta quello annotato a timbro o manoscritto al verso, ad eccezione dei rari casi in cui si è trovata una fascetta didascalica incollata o stampata al fronte.
Per la maggior parte delle fotografie, è stata rispettata la successione in cui sono state racconte le immagini durante i lavori di riordino effettuati dal personale del Museo tra il 2013 e il 2015, soltanto in alcuni casi si è dovuto intervenire per dividere le fotografie del Transatlantico Augustus varato nel 1926, da quelle del transatlantico omonimo varato nel 1950.
notizie storico critiche
L'Augustus è stato un transatlantico italiano costruito dai cantieri navali G. Ansaldo & C. di Sestri Ponente per la società Navigazione Generale Italiana di Genova, impostato il 20 aprile 1925 e varato il 13 dicembre 1926; ebbe come madrina Edda Mussolini Ciano. Il viaggio inaugurale fu il 27 novembre 1927.
Fu la prima nave da crociera al mondo ad avere il Ponte Lido, con la prima piscina mai comparsa a bordo di una nave.
Nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale, Augustus e Roma vennero requisite dalla Regia Marina per essere trasformate in portaerei. L'Augustus venne ribattezzato prima Falco e poi Sparviero, ma a causa delle sempre maggiori difficoltà belliche non fu possibile portare a terminare i lavori, quali, all'armistizio, erano ancora appena all'inizio, essendo state eliminate le sovrastrutture. Nel settembre del 1944 i tedeschi in ritirata, per impedire l'utilizzo del porto di Genova da parte degli alleati, rimorchiarono la nave all'imboccatura del porto affondandola. Nel 1946, a guerra terminata, l'unità fu recuperata e successivamente venduta per demolizione.
Per la datazione delle singole fotografie, in assenza di annotazioni a data certa scritte al verso, si è genericamente fatto riferimento al lasso di tempo in cui la nave è rimasta in servizio, ossia dal 1926 anno del varo, al 1941 anno di requisizione della nave da parte della Regia Marina.
In realtà, si potrebbe restringere ulteriormente la datazione in base ai timbri presenti al verso ed a un'analisi storica:
- le fotografie che al verso presentano il timbro dello studio fotografico Achille Testa possono essere datate dal 1927, anno del primo viaggio, al 1932 anno in cui prende vita la Compagnia "Italia Flotte Riunite", la quale riunì sotto un'unica bandiera le tre principali compagnie di navigazione italiane dell'epoca: la Navigazione Generale Italiana di Genova, la Lloyd Sabaudo di Torino e la Cosulich di Trieste;
- le fotografie che al verso presentano il timbro della "Italia Flotte Riunite", possono essere datate dal 1932 al 1936, anni di vita di tale compagnia. Nel 1936, a coronamento della statalizzazione delle industrie di primario interesse, che era da sempre uno dei maggiori obiettivi del Regime Fascita, venne costituita la "Finmare" ossia la Società Finanziaria Marittima. In quello stesso anno, "Italia Flotte Riunite" venne ridenominata "Società ligure di Navigazione e posta in liquidazione, facendo scomparire per sempre i tre nomi che fino ad allora avevano dato lustro alla flotta transoceanica italiana.
Tutte le fotografie sono state stampate dallo studio fotografico Achille Testa di Genova, ma solo alcune, grazie alle annotazioni manoscritte o timbrate al verso, sono attribuibili ad un fotografo specifico. I tre nomi di autorità sono: Riccardo Bellati, che ha firmato la maggior parte degli scatti, Italo Rainato e Cagnasso; di quest'ultimo non si hanno ulteriori informazioni.
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Magazzù, Franco
Titolo libro o rivista: L'epopea dei transatlantici. Evoluzione e declino delle navi passeggeri italiane dal 1860 al 1980.
Luogo di edizione: Tricase (LE)
Editore: Youcanprint
Data: 2014
Pagine/nn.: 161-163
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Pascale Antonio
Titolo libro o rivista: L'isola nave e la memoria degli ultimi marconisti
Editore: La Riflessione
Data: 2007
Genere: bibliografia specifica
Autore: Eliseo, Maurizio; Miller, Willam H
Titolo libro o rivista: Transatlantici tra le due guerre. L'epoca d'oro delle navi di linea
Luogo di edizione: Milano
Editore: Hoepli
Data: 2004
Pagine/nn.: 64
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Donzel, Catherine
Titolo libro o rivista: Transatlantici. L'età d'oro.
Luogo di edizione: Novara
Editore: De Agostini
Data: 2006
Genere: bibliografia specifica
Autore: Eliseo, Maurizio; Piccione Paolo
Titolo libro o rivista: Transatlantici. Storia delle navi passeggeri italiane
Luogo di edizione: Genova
Editore: Tormena Editore
Data: 2001
bibliografia in rete
Data: 30/10/2018
Data: 08/02/2019

Info

archive
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
event
Materiale datato al [1927 - 1941]
category
positivo

in questa sezione

folder_open

Transatlantico Augustus (1926)

E altre 41 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LOR.10008
Titolo attribuito: Transatlantico Augustus (1926)
inbox
fondo di appartenenza
Fondo Agenzia Viaggi Lorandi
Esplora il fondo
description
consistenza
positivi stampati su carta baritata: 61
Info
Soggetto Produttore
inbox
Agenzia Viaggi Lorandi
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Gaia Pasquale