Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
descrizione soggetto
La serie è composta da 277 negativi in bianco e nero su pellicola di due formati: 8 di formato cm 6x6 e 269 di formato cm 2,4x3,6.
I negativi riproducono principalmente ritratti, scorci di centri abitati, panorami del lago d'Iseo e dei paesi circostanti, testimonianze di una frana a Tavernola Bergamasca e di un alluvione a Lovere; si segnala inoltre un nucleo di riproduzioni di cartoline relative a Lovere.
indicazioni sull'oggetto
Alcune immagini originali sono state fotografate più volte dal collezionista: esistendo negativi diversi, sono state compilate più schede distinte.
Si è mantenuto l'ordine dato alle schede catalografiche dal collezionista.
notizie storico critiche
La raccolta è intitolata sulla base della prima scheda di Domenico Lucchetti, dove si legge "Raineri", indicazione che ricorre uguale anche nelle schede successive. L'intestatario della raccolta può essere identificato in Luigi Raineri (1926-2003), già collaboratore del fotografo Giovanni Brasi e in seguito custode del suo patrimonio fotografico; nel corso degli anni Raineri collezionò varie fotografie costituendo un proprio archivio fotografico (cfr. Milesi, "Immagini e racconti della 53^ Brigata Garibaldi...", pp. 63-64).
Per gran parte delle fotografie (riprodotte in 206 negativi) Lucchetti segnala come autore "Gregorini": non è stato possibile giungere a un'identificazione del reale autore degli scatti, ma si può ipotizzare che si tratti di fotografie appartenenti alla famiglia Ventura Gregorini, proprietaria dell'omonima acciaieria situata tra Lovere e Castro. Sono infatti ripresi gli esterni di alcune abitazioni riconducibili alla famiglia, come una villa a Lovere (oggi in stato di abbandono) e altre nei territori di Bossico e Vezza d'Oglio, alcune delle quali di proprietà della famiglia Zitti, imparentata con i Gregorini tramite matrimonio. L'ambito famigliare è suggerito anche dalla presenza di ritratti raffiguranti le medesime persone, tra cui dei bambini, in occasioni diverse.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Milesi, Grazia
Titolo libro o rivista: Immagini e racconti della 53° Brigata Garibaldi "Tredici Martiri di Lovere"
Editore: Restelli
Data: 2004
Pagine/nn.: 63-64

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
event
Materiale datato al sec. XX, seconda metà
category
negativo

in questa sezione

folder_open

Raccolta 77 Raineri

E altre 257 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.ERV.00077
Titolo attribuito: Raccolta 77 Raineri
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
description
consistenza
Negativi su pellicola: 277
Info
Soggetto Produttore
person
Lucchetti, Domenico
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis