Illustrazioni e vignette di storia della fotografia
collections
Servizio Fotografico (69 foto)
Inventario:
ERV-130
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo seduto in posa di fronte ad un fotografo; l'immagine è accompagnata da didascalia e si può vedere parte di una pagina.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 3.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.1.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 3.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.1.
Inventario:
ERV-129
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante uno studio fotografico con pareti di vetro; l'immagine è accompagnata da didascalia e si può vedere parte di una pagina.
La medesima illustrazione è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-357.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 1.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.2.
La medesima illustrazione è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-357.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 1.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.2.
Inventario:
ERV-126
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
illustrazione di un uomo accanto ad una grande macchina fotografica a soffietto; ai lati si può vedere parte del libro da cui è tratta l'immagine.
Una simile illustrazione, che differisce solo in alcuni dettagli, è riprodotta dai fototipi con inventari ERV-137 e ERV-359.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 1.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.3.
Una simile illustrazione, che differisce solo in alcuni dettagli, è riprodotta dai fototipi con inventari ERV-137 e ERV-359.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 1.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.3.
Inventario:
ERV-127
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
illustrazione di un uomo ritratto mentre usa una macchina fotografica; ai lati si può vedere parte del libro da cui è tratta l'immagine.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 2.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.4.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 2.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.4.
Inventario:
ERV-128
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
illustrazione di un'arma da fuoco con meccanismo ottico; ai lati si può vedere parte del libro da cui è tratta l'immagine.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 3.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.5.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 3.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.5.
Inventario:
ERV-131
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di uno scatto che ritrae un fotografo con macchina su cavalletto presso alcune capanne con tetto in paglia.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 9a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.6.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 9a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.6.
Inventario:
ERV-361
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un artista che disegna con l'aiuto di una camera oscura ripiegabile; ai lati dell'immagine si vedono parti di didascalia.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.7.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.7.
Inventario:
ERV-133
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di uno scatto che ritrae una scena di vita quotidiana in una riserva Navajo; a lato dell'immagine si legge parte della didascalia che attribuisce la paternità dell'immagine al fotografo statunitense Timothy H. O'Sullivan.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.8.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.8.
Inventario:
ERV-134
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione del dettaglio di uno scatto che ritrae l'assalto alla breccia di Porta Pia nel 1870; ai lati dell'immagine si leggono una didascalia e parte di altro testo.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.9.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.9.
Inventario:
ERV-135
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di uno scatto che ritrae una donna china sul corpo senza vita di un uomo in un campo dove si vedono altri cadaveri e persone che li osservano; ai lati si vedono una didascalia e parte del libro da cui è tratta l'immagine.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 14.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.10.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 14.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.10.
Inventario:
ERV-136
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due serie di fotografie che riprendono un leopardo e un cavallo da tiro in movimento; a lato dell'immagine si legge parte della didascalia che attribuisce la paternità degli scatti al fotografo inglese Eadweard Muybridge.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 15.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.11.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 15.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.11.
Inventario:
ERV-140
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un artista che mostra il funzionamento di una camera oscura; ai lati dell'immagine si vedono parti di didascalia e del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 1.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.12.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 1.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.12.
Inventario:
ERV-139
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un artista che disegna con l'aiuto di una camera oscura; ai lati dell'immagine si vedono parti di didascalia e del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 2.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.13.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 2.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.13.
Inventario:
ERV-144
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo che, all'interno di una stanza, osserva l'immagine capovolta di una donna, proiettata dalla luce solare sul muro di fronte a lui; ai lati dell'immagine si vedono parti di didascalia e del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 3.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.14.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 3.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.14.
Inventario:
ERV-143
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante l'osservazione di un'eclissi solare tramite una camera oscura; il disegno originale è attribuito allo scienziato olandese Rainer Gemma Frisius; nell'immagine si legge una frase in latino, "Solis deliquinum | Anno Christi 1544, 24 Ian.".
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 4.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.15.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 4.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.15.
Inventario:
ERV-137
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo accanto ad una grande macchina fotografica a soffietto; ai lati dell'immagine si legge parte di una didascalia.
La medesima illustrazione è riprodotta dal fototipo con inventario ERV--359; un'altra simile, che differisce solo in alcuni dettagli, è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-126.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 4.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.16.
La medesima illustrazione è riprodotta dal fototipo con inventario ERV--359; un'altra simile, che differisce solo in alcuni dettagli, è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-126.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 4.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.16.
Inventario:
ERV-138
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo che guarda attraverso un apparecchio fotografico; l'immagine è posta accanto al titolo di una pubblicazione e in un riquadro si legge "NEI DISEGNI: | LA FOTOGRAFIA | ULTIMA PUNTATA".
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.17.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.17.
Inventario:
ERV-142
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
illustrazione raffigurante un esempio degli studi ottici dello scienziato arabo Hasan Ibn al-Haytham; ai lati dell'immagine si vedono parti di didascalia e del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 6.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.18.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 6.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.18.
Inventario:
ERV-141
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo che tramite una camera oscura portatile osserva una candela accesa; ai lati dell'immagine si vedono una didascalia e parti del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 8.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.19.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 32.
Negativo numero 8.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.19.
Inventario:
ERV-358
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante tre persone che, sotto a delle tende poste in un giardino, posano davanti a una macchina fotografica; ai lati dell'immagine si vedono parte di didascalia, del testo circostante e un riquadro in cui si legge "[NEI DISEGNI:] | LA FOTOGRAFIA | QUARTA PUNTATA".
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.20.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.20.
Inventario:
ERV-357
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante uno studio fotografico con pareti di vetro; l'immagine è accompagnata da didascalia e si può vedere parte di una pagina.
La medesima illustrazione è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-129.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 10.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.21.
La medesima illustrazione è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-129.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 10.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.21.
Inventario:
ERV-360
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un fotografo che, in cima ad una scala, guarda attraverso una macchina fotografica appoggiata su un carretto; a lato dell'immagine si vede parte di una didascalia.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.22.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.22.
Inventario:
ERV-359
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo accanto ad una grande macchina fotografica a soffietto; ai lati dell'immagine si legge parte di una didascalia e del testo circostante.
La medesima illustrazione è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-137; un'altra simile, che differisce solo in alcuni dettagli, è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-126.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 14.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.23.
La medesima illustrazione è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-137; un'altra simile, che differisce solo in alcuni dettagli, è riprodotta dal fototipo con inventario ERV-126.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 62.
Negativo numero 14.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.23.
Inventario:
ERV-364
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
illustrazioni raffiguranti alcuni otturatori; ai lati si vedono parte di una didascalia e del libro che contiene le immagini.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.24.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.24.
Inventario:
ERV-365
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di due scatti che ritraggono due studi fotografici con ampie vetrate; ai lati si vedono parte di una didascalia e del libro che contiene le immagini.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 6.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.25.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 6.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.25.
Inventario:
ERV-366
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante una camera oscura in cui vede proiettata una figura femminile; ai lati si vedono parte di una didascalia e del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.26.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.26.
Inventario:
ERV-363
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo accanto ad una macchina fotografica montata su un supporto con ruote.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.27.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.27.
Inventario:
ERV-362
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante una caricatura di un uomo con macchina fotografica in volo con una mongolfiera, sulla quale si legge "PHOTOGRAPHIE | NADAR"; ai lati si vedono parte di una didascalia e del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.28.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 63.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.28.
Inventario:
ERV-371
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un aquilone in volo, al cui telaio è fissato un macchinario; ai lati si vedono una didascalia e parte del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.29.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.29.
Inventario:
ERV-369
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante uno strumento ottico che in didascalia è identificato come "polimetroscopio diottrico"; ai lati si vede parte del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.30.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.30.
Inventario:
ERV-370
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un tavolino con annessa camera oscura; ai lati si vedono parte di una didascalia e del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 12.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.31.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 12.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.31.
Inventario:
ERV-368
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo che, reggendo una macchina fotografica, è in volo grazie ad un'imbracatura con pallone aerostatico; ai lati si intravede parte di un testo.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.32.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.32.
Inventario:
ERV-367
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un piccione sul cui petto è fissata una piccola macchina fotografica; ai lati si leggono una didascalia e parte di altro testo.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 15.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.33.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 64.
Negativo numero 15.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.33.
Inventario:
ERV-375
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un artista all'interno di una tenda montata in un giardino; ai lati si leggono una didascalia e parte di altro testo.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.34.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.34.
Inventario:
ERV-376
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
incisione raffigurante un uomo che guarda all'interno di una camera oscura sollevando un panno da un'apertura; ai lati si leggono parte di una didascalia e del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 6.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.35.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 6.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.35.
Inventario:
ERV-372
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina sulla quale sono stampati un ritratto del fotografo francese Joseph Niépce e due eliografie dello stesso, tra cui una "Vista dalla finestra a Le Gras", considerata la più antica fotografia conosciuta; nella parte destra dell'immagine si vede parte del libro fotografato.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.36.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.36.
Inventario:
ERV-373
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina sulla quale sono stampati un ritratto del fotografo francese Joseph Niépce e due eliografie dello stesso, tra cui una "Vista dalla finestra a Le Gras", considerata la più antica fotografia conosciuta; nella parte destra dell'immagine si vede parte del libro fotografato.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 8.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.36.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 8.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.36.
Inventario:
ERV-374
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina sulla quale sono stampati un ritratto del fotografo francese Joseph Niépce e due eliografie dello stesso, tra cui una "Vista dalla finestra a Le Gras", considerata la più antica fotografia conosciuta; nella parte destra dell'immagine si vede parte del libro fotografato.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.36.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 65.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.36.
Inventario:
ERV-132
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di uno scatto che raffigura il carro di un fotografo lungo una duna di sabbia nel deserto del Nevada; ai lati dell'immagine si vedono una didascalia, che attribuisce la paternità dell'immagine al fotografo statunitense Timothy H. O'Sullivan, e parte del testo sottostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 10.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.37.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 31.
Negativo numero 10.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.37.
Inventario:
ERV-1631
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di parte di una pagina sulla quale è stampata un'eliografia del fotografo francese Joseph Niépce, raffigurante un tavolo imbandito; ai lati dell'immagine si legge una didascalia e si intravedono altre fotografie.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.38.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.38.
Inventario:
ERV-1630
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di parte di una pagina sulla quale è stampata una fotografia del fotografo inglese William Talbot, raffigurante un uomo e una donna in un giardino; a lato dell'immagine si intravedono altre fotografie.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.39.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 7.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.39.
Inventario:
ERV-1632
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un ritratto di Gioacchino Rossini, la cui paternità è attribuita da una didascalia al fotografo francese Nadar; a lato dell'immagine si intravede un'altra illustrazione e una corda che tiene aperto il libro.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.40.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.40.
Inventario:
ERV-1633
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina di un libro sulla quale sono riprodotte diverse fotografie ottocentesche, alcune solo parzialmente visibili; tra le immagini si segnalano fotografie del francese Nadar e dell'inglese Eadweard Muybridge.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.41.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.41.
Inventario:
ERV-1634
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina di un libro sulla quale sono riprodotte diverse fotografie ottocentesche, alcune solo parzialmente visibili; tra le immagini si segnalano fotografie del francese Nadar e dell'inglese Eadweard Muybridge.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.41.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.41.
Inventario:
ERV-1635
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina di un libro sulla quale sono riprodotte diverse fotografie ottocentesche, alcune solo parzialmente visibili; al centro l'immagine di un ragazzo accovacciato, accompagnata dalla didascalia "Povero Joe" e attribuita allo svedese Oscar Rejlander.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 15.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.42.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 228.
Negativo numero 15.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.42.
Inventario:
ERV-1637
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina di un libro sulla quale si trova un'incisione raffigurante un fenomeno ottico alla base della camera oscura.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 229.
Negativo numero 14.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.43.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 229.
Negativo numero 14.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.43.
Inventario:
ERV-1638
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina di un libro sulla quale si trova un'incisione raffigurante un fenomeno ottico alla base della camera oscura.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 229.
Negativo numero 16.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.43.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 229.
Negativo numero 16.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.43.
Inventario:
ERV-1636
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
6x9 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di parte di una pagina sulla quale è stampata un'eliografia del fotografo francese Joseph Niépce, intitolata "Vista dalla finestra a Le Gras" e considerata la più antica fotografia nota.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 229.
Negativo numero 12.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.44.
Nota: la scheda del collezionista suggerirebbe la presenza, nella medesima busta, di due negativi raffiguranti la ripresa in esame; tuttavia non è stato rinvenuto il negativo n° 10.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 229.
Negativo numero 12.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.44.
Nota: la scheda del collezionista suggerirebbe la presenza, nella medesima busta, di due negativi raffiguranti la ripresa in esame; tuttavia non è stato rinvenuto il negativo n° 10.
Inventario:
ERV-9147
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un ritratto fotografico dello scienziato inglese John Herschel.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 10.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.45.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 10.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.45.
Inventario:
ERV-9145
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un ritratto del fotografo francese Joseph Niépce; ai lati dell'immagine si intravede parte della pagina da cui è tratto.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 8.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.46.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 8.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.46.
Inventario:
ERV-9146
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un ritratto del fotografo francese Joseph Niépce; ai lati dell'immagine si intravede parte della pagina da cui è tratto.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.46.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.46.
Inventario:
ERV-9045
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un annuncio pubblicitario di uno studio fotografico bergamasco, "PREMIATA | FOTOGRAFIA | DI | ANDREA TARAMELLI | BERGAMO | Via Torquato Tasso, Num. 22".
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.47.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 9.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.47.
Inventario:
ERV-9046
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina con annunci pubblicitari, tra i quali quello di una "Legatoria di Libri | DI | Giovanni Borroni [...] | Via Broseta, N. 31" e di "VAVASSORI GIACOMO | FOTOGRAFO [...] | Bergamo, Via Borfuro, N. 4".
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 10.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.48.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 10.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.48.
Inventario:
ERV-9047
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione del frontespizio di una copia dell'opera "Magiae Naturalis" di Giovanni Battista Della Porta datata a Francoforte nel 1591.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.49.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.49.
Inventario:
ERV-9048
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione del frontespizio di una copia dell'opera "Magiae Naturalis" di Giovanni Battista Della Porta datata a Francoforte nel 1591.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 12.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.49.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 12.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.49.
Inventario:
ERV-9049
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un collage di 13 ritratti raffiguranti altrettanti fotografi.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.50.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.50.
Inventario:
ERV-9151
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un collage di 13 ritratti raffiguranti altrettanti fotografi.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 14.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.50.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 14.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.50.
Inventario:
ERV-9017
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
illustrazione raffigurante un un uomo che guarda attraverso il mirino di una macchina fotografica che tiene tra le mani; ai lati dell'immagine si leggono una didascalia, "Reporter Marion", e parti del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 6.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.51.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 6.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.51.
Inventario:
ERV-9018
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
illustrazione raffigurante un un uomo che guarda attraverso il mirino di una macchina fotografica che tiene tra le mani; ai lati dell'immagine si leggono una didascalia, "Reporter Marion", e parti del testo circostante.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.51.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 554.
Negativo numero 5.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.51.
Inventario:
ERV-9152
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di uno scatto raffigurante un ritratto tre quarti di una donna in abiti tradizionali.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 15.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.52.
Nota: la scheda del collezionista riporta come autore dell'immagine "Michetti".
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 15.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.52.
Nota: la scheda del collezionista riporta come autore dell'immagine "Michetti".
Inventario:
ERV-9153
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di uno scatto raffigurante un ritratto tre quarti di una donna in abiti tradizionali.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 16.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.52.
Nota: la scheda del collezionista riporta come autore dell'immagine "Michetti".
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 16.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.52.
Nota: la scheda del collezionista riporta come autore dell'immagine "Michetti".
Inventario:
ERV-9154
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di alcuni disegni raffiguranti una donna in costume tradizionale.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 17.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.53.
Nota: la scheda del collezionista riporta come autore dell'immagine "Michetti".
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 17.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.53.
Nota: la scheda del collezionista riporta come autore dell'immagine "Michetti".
Inventario:
ERV-9150
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un dagherrotipo raffigurante una veduta di Boulevard du Temple a Parigi, lungo il quale sono ripresi due uomini; opera di Louis Daguerre, è considerata la prima fotografia nota di una persona.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.54.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 13.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.54.
Inventario:
ERV-9148
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina su cui sono stampate due eliografie di Joseph Niépce, tra cui una "Vista dalla finestra a Le Gras", considerata la più antica fotografia conosciuta.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.55.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 11.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.55.
Inventario:
ERV-9149
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di una pagina su cui sono stampate due eliografie di Joseph Niépce, tra cui una "Vista dalla finestra a Le Gras", considerata la più antica fotografia conosciuta.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 12.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.55.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 558.
Negativo numero 12.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.55.
Inventario:
ERV-9110
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di uno scatto raffigurante un uomo seduto su una pietra con le braccia conserte.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 556.
Negativo numero 16a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.56.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 556.
Negativo numero 16a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.56.
Inventario:
ERV-9111
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di uno scatto raffigurante un uomo seduto su una pietra con le braccia conserte.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 556.
Negativo numero 17a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.56.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 556.
Negativo numero 17a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.56.
Inventario:
ERV-9104
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un ritratto di Louis Daguerre effettuato dal francese Jean Baptiste Sabatier-Blot.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 556.
Negativo numero 7a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.57.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 556.
Negativo numero 7a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.57.
Inventario:
ERV-9103
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Formato:
2,4x3,6 cm
Indicazioni sul soggetto:
riproduzione di un ritratto del fotografo William Talbot.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 556.
Negativo numero 6a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.58.
Il negativo originale era stato inserito dal collezionista nella busta da consegna n° 556.
Negativo numero 6a.
Scheda cartacea compilata da Domenico Lucchetti n° 13.58.
descrizione soggetto
illustrazioni e incisioni tratte da pubblicazioni sulla storia della fotografia; a volte la ripresa del collezionista comprende didascalie, parti del testo o intere pagine.
voci collegate
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
da ERV-126 a ERV-144; da ERV-357 a ERV-376; da ERV-1630 a ERV-1638; da ERV-9017 a ERV-9018; da ERV-9045 a ERV-9049; da ERV-9103 a ERV-9104; da ERV-9110 a ERV-9111; da ERV-9145 a ERV-9154
person
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Lucchetti, Domenico
Lucchetti, Domenico
Date di esistenza
16 dicembre 1936 - 17 febbraio 2008
Storia
Domenico Lucchetti fu un fotografo, fondatore - nell'ottobre 1960 - della «Bottega Bergamo» in Piazza Vecchia: dapprima iscritto alla camera di commercio e industria come attività di studio fotografico, in seguito (1974) amplia le attività introducendo anche la licenza di commercio al minuto di stampe fotografiche, volumi, cartolerie e mappe.
Numerose sono state le collaborazioni con altri fotografi e studiosi di storia locale: Domenico Lucchetti risulta come autore e coautore in molte pubblicazioni.
Numerose sono state le collaborazioni con altri fotografi e studiosi di storia locale: Domenico Lucchetti risulta come autore e coautore in molte pubblicazioni.
Luoghi
Bergamo (BG) , luogo di vita
Funzioni, occupazioni e attività
Fotografo
Fonti
https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/19_lucchetti/ (ultimo accesso 19/02/2018)
http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/verbali/1b_4444_2562.pdf (ultimo accesso 09/03/2018)
http://www.ffl.it/schedatris.asp?Scheda=96033 (ultimo accesso 24/10/2018)
O'Sullivan, Timothy H.
O'Sullivan, Timothy H.
Date di esistenza
1840 circa - 14 gennaio 1882
Storia
Timothy O'Sullivan (ca. 1840 - New York, 14 gennaio 1882) è stato un fotografo statunitense.
Per i suoi reportage sulla guerra di secessione americana è riconosciuto come uno dei pionieri della fotografia di guerra. Nel corso della carriera O'Sullivan partecipò a diverse spedizioni governative documentando realtà naturalistiche e geologiche degli Stati Uniti e la vita dei nativi Navajo.
Per i suoi reportage sulla guerra di secessione americana è riconosciuto come uno dei pionieri della fotografia di guerra. Nel corso della carriera O'Sullivan partecipò a diverse spedizioni governative documentando realtà naturalistiche e geologiche degli Stati Uniti e la vita dei nativi Navajo.
Luoghi
New York (Stati Uniti d'America) , luogo di morte
Fonti
(ultimo accesso alle pagine 30/08/2018)
Muybridge, Eadweard
Muybridge, Eadweard
Date di esistenza
09 aprile 1830 - 08 maggio 1904
Storia
Eadweard Muybridge (Kingston upon Thames, 9 aprile 1830 - Kingston upon Thames, 8 maggio 1904) è stato un fotografo inglese.
Fu un pioniere della fotografia del movimento, che perfezionò a partire dal 1878, quando fotografò con successo un cavallo in corsa utilizzando 24 fotocamere, sistemate parallelamente lungo il tracciato: ogni singola macchina veniva azionata da un filo colpito dagli zoccoli del cavallo e la sequenza, intitolata "The Horse in motion", mostrò l'esatto movimento delle zampe dell'animale.
Fu un pioniere della fotografia del movimento, che perfezionò a partire dal 1878, quando fotografò con successo un cavallo in corsa utilizzando 24 fotocamere, sistemate parallelamente lungo il tracciato: ogni singola macchina veniva azionata da un filo colpito dagli zoccoli del cavallo e la sequenza, intitolata "The Horse in motion", mostrò l'esatto movimento delle zampe dell'animale.
Luoghi
Londra, Kingston upon Thames (Regno Unito) , luogo di nascita e morte
Funzioni, occupazioni e attività
Fotografo
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Eadweard_Muybridge (ultimo accesso 30/08/2018)
Niépce, Joseph Nicéphore
Niépce, Joseph Nicéphore
Date di esistenza
07 marzo 1765 - 05 luglio 1833
Storia
Joseph Nicéphore Niépce (Chalon-sur-Saône, 7 marzo 1765 - Saint-Loup-de-Varennes, 5 luglio 1833) è stato un fotografo e ricercatore francese, noto per essere stato l'autore del primo scatto fotografico della storia.
Insieme al fratello, Niépce compì importanti esperimenti sulla sensibilità alla luce di diverse sostanze; fu in questo modo che creò un apparecchio per effettuare riprese fotografiche su supporto metallico.
Nel 1796, mentre era di stanza a Cagliari, Niépce maturò il proposito di eseguire immagini per la stampa calcografica senza l'intervento di un disegnatore: per imprimere le immagini della camera oscura su una lastra da incisore ebbe l'idea di impiegare il bitume di giudea, che in seguito a diverse ore di esposizione alla luce scoloriva indurendosi, permettendo dopo un lavaggio e la stesura di inchiostro, di ottenere un'immagine fotografica. Questo procedimento, battezzato dal Niépce «eliografia», conobbe in seguito numerosi perfezionamenti e portò nel 1827 allo sviluppo della prima ripresa fotografica della storia, "Veduta dalla finestra a Le Gras", che ritraeva il panorama visibile dallo studio del fotografo, con vari tetti e fabbricati edilizi.
Dopo la morte del fratello, nel 1827 Niépce si recò a Parigi, dove conobbe Louis Daguerre, con il quel fondò nel 1829 un'associazione per il perfezionamento dei materiali fotosensibili.
Insieme al fratello, Niépce compì importanti esperimenti sulla sensibilità alla luce di diverse sostanze; fu in questo modo che creò un apparecchio per effettuare riprese fotografiche su supporto metallico.
Nel 1796, mentre era di stanza a Cagliari, Niépce maturò il proposito di eseguire immagini per la stampa calcografica senza l'intervento di un disegnatore: per imprimere le immagini della camera oscura su una lastra da incisore ebbe l'idea di impiegare il bitume di giudea, che in seguito a diverse ore di esposizione alla luce scoloriva indurendosi, permettendo dopo un lavaggio e la stesura di inchiostro, di ottenere un'immagine fotografica. Questo procedimento, battezzato dal Niépce «eliografia», conobbe in seguito numerosi perfezionamenti e portò nel 1827 allo sviluppo della prima ripresa fotografica della storia, "Veduta dalla finestra a Le Gras", che ritraeva il panorama visibile dallo studio del fotografo, con vari tetti e fabbricati edilizi.
Dopo la morte del fratello, nel 1827 Niépce si recò a Parigi, dove conobbe Louis Daguerre, con il quel fondò nel 1829 un'associazione per il perfezionamento dei materiali fotosensibili.
Luoghi
Chalon-sur-Saône (Francia) , luogo di nascita
Saint-Loup-de-Varennes (Francia) , luogo di morte
Funzioni, occupazioni e attività
Inventore e fotografo
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Nic%C3%A9phore_Ni%C3%A9pce (ultimo accesso 30/08/2018)
Talbot, William Fox
Talbot, William Fox
Date di esistenza
11 febbraio 1800 - 17 settembre 1877
Storia
William Henry Fox Talbot, nato a Melbury l'11 febbraio 1800, è stato un inventore e fotografo inglese.
Nel 1831 entrò alla Royal Society e inventò un procedimento fotografico che gli permise di ottenere su carta immagini dalle tonalità invertite (negativi), la tecnica della carta salata e la calotipia.
I primi esperimenti di Talbot nella riproduzione di immagini furono portati a termine nella primavera del 1834: dopo aver cosparso dei fogli di carta da scrivere con una soluzione di sale comune e nitrato d'argento, rendendoli sensibili alla luce, posò su uno di essi una foglia e lo espose al sole; le zone non protette dalla foglia diventarono scure e in questo modo Talbot ottenne quella che chiamò "shadowgraph", sciadografia, ovvero il negativo della foglia.
Le sue ricerche sulla luce si unirono nell'invenzione della calotipia, un procedimento fotografico che permetteva la riproduzione delle immagini con il metodo negativo / positivo; fu presentata alla Royal Society ma essendo più laboriosa e di minore qualità rispetto al dagherrotipo perfezionato da Louis Daguerre, la calotipia fu inizialmente meno diffusa.
Talbot morì nel Wiltshire il 17 settembre 1877.
Nel 1831 entrò alla Royal Society e inventò un procedimento fotografico che gli permise di ottenere su carta immagini dalle tonalità invertite (negativi), la tecnica della carta salata e la calotipia.
I primi esperimenti di Talbot nella riproduzione di immagini furono portati a termine nella primavera del 1834: dopo aver cosparso dei fogli di carta da scrivere con una soluzione di sale comune e nitrato d'argento, rendendoli sensibili alla luce, posò su uno di essi una foglia e lo espose al sole; le zone non protette dalla foglia diventarono scure e in questo modo Talbot ottenne quella che chiamò "shadowgraph", sciadografia, ovvero il negativo della foglia.
Le sue ricerche sulla luce si unirono nell'invenzione della calotipia, un procedimento fotografico che permetteva la riproduzione delle immagini con il metodo negativo / positivo; fu presentata alla Royal Society ma essendo più laboriosa e di minore qualità rispetto al dagherrotipo perfezionato da Louis Daguerre, la calotipia fu inizialmente meno diffusa.
Talbot morì nel Wiltshire il 17 settembre 1877.
Luoghi
Melbury (Regno Unito) , luogo di nascita
Lacock (Regno Unito) , luogo di morte
Funzioni, occupazioni e attività
inventore e fotografo
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/William_Fox_Talbot (ultimo accesso 30/08/2018)
Tournachon, Gaspard-Félix
Tournachon, Gaspard-Félix
Nadar
Nadar
Date di esistenza
06 aprile 1820 - 21 marzo 1910
Storia
Nadar, pseudonimo di Gaspard-Félix Tournachon (Parigi, 6 aprile 1820 - Parigi, 21 marzo 1910), è stato un fotografo francese. È noto soprattutto come pioniere della fotografia.
In gioventù intraprese a Lione la carriera da giornalista, ma dopo le prime esperienze editoriali si trasferì a Parigi, città che poteva offrirgli più opportunità e dove iniziò a collaborare con giornali di moda.
Nel 1839 assunse lo pseudonimo con cui passò alla storia, Nadar, e abbandonò progressivamente la professione giornalistica per dedicarsi al disegno di caricature.
Successivamente l'artista cominciò ad interessarsi alla fotografia e dal 1854 iniziò a dedicarsi alla sua prima opera fotografica significativa, il "Panthéon Nadar", un'imponente galleria di foto dove passò in rassegna le maggiori personalità del tempo, come Charles Baudelaire, Gioachino Rossini ed Édouard Manet. Il fotografo divenne rapidamente noto ed aprì un proprio studio a Parigi. Fu nello studio di Nadar che il 15 aprile 1874 venne organizzata la prima mostra collettiva dei pittori impressionisti, in cui furono esposte tra le altre opere di e Claude Monet, Edgar Degas e Pierre-Auguste Renoir.
In gioventù intraprese a Lione la carriera da giornalista, ma dopo le prime esperienze editoriali si trasferì a Parigi, città che poteva offrirgli più opportunità e dove iniziò a collaborare con giornali di moda.
Nel 1839 assunse lo pseudonimo con cui passò alla storia, Nadar, e abbandonò progressivamente la professione giornalistica per dedicarsi al disegno di caricature.
Successivamente l'artista cominciò ad interessarsi alla fotografia e dal 1854 iniziò a dedicarsi alla sua prima opera fotografica significativa, il "Panthéon Nadar", un'imponente galleria di foto dove passò in rassegna le maggiori personalità del tempo, come Charles Baudelaire, Gioachino Rossini ed Édouard Manet. Il fotografo divenne rapidamente noto ed aprì un proprio studio a Parigi. Fu nello studio di Nadar che il 15 aprile 1874 venne organizzata la prima mostra collettiva dei pittori impressionisti, in cui furono esposte tra le altre opere di e Claude Monet, Edgar Degas e Pierre-Auguste Renoir.
Luoghi
Parigi (Francia) , luogo di nascita e morte
Funzioni, occupazioni e attività
fotografo
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Nadar (ultimo accesso 30/08/2018)
Rejlander, Oscar Gustave
Rejlander, Oscar Gustave
Date di esistenza
1813 circa - 18 gennaio 1875
Storia
Oscar Gustave Rejlander (Svezia, 1813 - Londra, 18 gennaio 1875) è stato un fotografo e pittore svedese.
Negli anni Quaranta dell'800 si avvicinò alla nuova arte della fotografia e aprì uno studio fotografico a Wolverhampton. Nel corso degli anni successivi apprese la tecnica del collodio umido, iniziando a produrre immagini ancora poco convenzionali per l'epoca.
Rejlander fu uno dei primi a sperimentare la tecnica del fotomontaggio, ottenuto accostando diversi negativi prima della stampa in positivo.
Nel 1872 alcune sue foto vennero utilizzate per illustrare un trattato di Charles Darwin.
Negli anni Quaranta dell'800 si avvicinò alla nuova arte della fotografia e aprì uno studio fotografico a Wolverhampton. Nel corso degli anni successivi apprese la tecnica del collodio umido, iniziando a produrre immagini ancora poco convenzionali per l'epoca.
Rejlander fu uno dei primi a sperimentare la tecnica del fotomontaggio, ottenuto accostando diversi negativi prima della stampa in positivo.
Nel 1872 alcune sue foto vennero utilizzate per illustrare un trattato di Charles Darwin.
Luoghi
Svezia , luogo di nascita
Londra (Regno Unito) , luogo di morte
Funzioni, occupazioni e attività
fotografo
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_Gustave_Rejlander (ultimo accesso 30/08/2018)
Daguerre, Louis-Jacques-Mandé
Daguerre, Louis-Jacques-Mandé
Date di esistenza
18 novembre 1787 - 10 luglio 1851
Storia
Louis Jacques Mandé Daguerre (Cormeilles-en-Parisis, 18 novembre 1787 - Bry-sur-Marne, 10 luglio 1851) è stato un artista, chimico e fisico francese, riconosciuto universalmente come l'inventore del processo fotografico chiamato dagherrotipo.
Nel 1822 aprì al pubblico il suo diorama, che suscitò grandi entusiasmi per la perfezione con cui veniva offerta la visione di grandi panorami, ma che un incendio distrusse nel 1839.
Dal 1824 inizia a fare esperimenti per riuscire a fissare l'immagine ottenuta attraverso la camera oscura. Inizia una corrispondenza con Joseph Niépce, e sei anni dopo la morte di quest'ultimo, Daguerre riuscirà a mettere a punto la tecnica che prenderà il suo nome, la dagherrotipia. Questa sarà resa pubblica nel 1839 dallo scienziato François Arago in due distinte sedute pubbliche presso l'Académie des Sciences e dell'Académie des beaux-arts.
L'invenzione, resa di pubblico dominio, frutterà all'autore, e al figlio di Niépce, una pensione vitalizia, donatagli dal Governo in cambio della libera circolazione dei dettagli del processo.
Nel 1822 aprì al pubblico il suo diorama, che suscitò grandi entusiasmi per la perfezione con cui veniva offerta la visione di grandi panorami, ma che un incendio distrusse nel 1839.
Dal 1824 inizia a fare esperimenti per riuscire a fissare l'immagine ottenuta attraverso la camera oscura. Inizia una corrispondenza con Joseph Niépce, e sei anni dopo la morte di quest'ultimo, Daguerre riuscirà a mettere a punto la tecnica che prenderà il suo nome, la dagherrotipia. Questa sarà resa pubblica nel 1839 dallo scienziato François Arago in due distinte sedute pubbliche presso l'Académie des Sciences e dell'Académie des beaux-arts.
L'invenzione, resa di pubblico dominio, frutterà all'autore, e al figlio di Niépce, una pensione vitalizia, donatagli dal Governo in cambio della libera circolazione dei dettagli del processo.
Luoghi
Cormeilles-en-Parisis (Francia) , luogo di nascita
Bry-sur-Marne (Francia) , luogo di morte
Funzioni, occupazioni e attività
inventore e fotografo
Fonti
(ultimo accesso alle pagine 30/08/2018)
Sabatier-Blot, Jean-Baptiste
Sabatier-Blot, Jean-Baptiste
Date di esistenza
31 gennaio 1801 - 1881
Storia
Jean-Baptiste Sabatier-Blot (Lassur, 31 gennaio 1801 - 1881) è stato un pittore e fotografo francese, tra i pionieri dell'arte fotografica.
Inizialmente attivo come miniaturista, Sabatier-Blot nel 1842 aprì uno studio di dagherrotipia a Parigi, dove ritrasse anche l'amico Louis Daguerre.
Nel 1851 divenne membro della Società di eliografia e nel 1854 divenne uno dei primi membri della Società Francese di Fotografia.
Inizialmente attivo come miniaturista, Sabatier-Blot nel 1842 aprì uno studio di dagherrotipia a Parigi, dove ritrasse anche l'amico Louis Daguerre.
Nel 1851 divenne membro della Società di eliografia e nel 1854 divenne uno dei primi membri della Società Francese di Fotografia.
Luoghi
Lassur (Francia) , luogo di nascita
Parigi (Francia) , luogo di attività
Funzioni, occupazioni e attività
pittore e fotografo
Fonti
https://fr.wikipedia.org/wiki/Jean-Baptiste_Sabatier-Blot (ultimo accesso 31/08/2018)
Michetti, Francesco Paolo
Michetti, Francesco Paolo
Date di esistenza
02 ottobre 1851 - 05 marzo 1929
Storia
Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 2 Ottobre 1851 - Francavilla al Mare, 5 marzo 1929) è stato un pittore e fotografo italiano.
L'Abruzzo rurale, con la sua natura ancora incontaminata, fu sempre la sua fonte di ispirazione principale. Già nel 1872 e poi nel 1875 espose le sue opere al Salon di Parigi, ma venne acclamato, raggiungendo la definitiva fama internazionale, nel 1877, quando espose a Napoli il "Corpus Domini", che venne acquistato dall'imperatore Guglielmo II di Germania.
Come molti pittori dell'epoca, fin dal 1871 Michetti si era anche interessato alla fotografia, inizialmente solo come procedimento per lo studio dal vero dei soggetti dei suoi quadri, poi anche come nuovo ed autonomo mezzo espressivo, valendosi anche di interventi grafici diretti sulle stesse matrici fotografiche.
Nel 1903 fu indicato dalla Regina Elena come idoneo alla produzione di alcuni bozzetti per illustrare le vignette di una serie di francobolli. Da tali bozzetti venne poi ricavato un francobollo emesso il 20 marzo 1906 che raffigurava l'effigie di Vittorio Emanuele III rivolta a destra: per tale motivo il francobollo venne soprannominato Michetti a destra.
La celebrità internazionale del pittore fu tale che Vittorio Emanuele III, il 4 aprile 1909, decise di nominarlo Senatore del Regno.
Michetti fu anche l'ispiratore e l'iniziatore di un cenacolo artistico di rilevanza nazionale che da lui prese nome; tra i letterati e uomini di cultura che lo frequentarono Michetti stabilì in particolare con Gabriele D'Annunzio un sodalizio artistico e umano che si protrasse fino al 1904.
L'Abruzzo rurale, con la sua natura ancora incontaminata, fu sempre la sua fonte di ispirazione principale. Già nel 1872 e poi nel 1875 espose le sue opere al Salon di Parigi, ma venne acclamato, raggiungendo la definitiva fama internazionale, nel 1877, quando espose a Napoli il "Corpus Domini", che venne acquistato dall'imperatore Guglielmo II di Germania.
Come molti pittori dell'epoca, fin dal 1871 Michetti si era anche interessato alla fotografia, inizialmente solo come procedimento per lo studio dal vero dei soggetti dei suoi quadri, poi anche come nuovo ed autonomo mezzo espressivo, valendosi anche di interventi grafici diretti sulle stesse matrici fotografiche.
Nel 1903 fu indicato dalla Regina Elena come idoneo alla produzione di alcuni bozzetti per illustrare le vignette di una serie di francobolli. Da tali bozzetti venne poi ricavato un francobollo emesso il 20 marzo 1906 che raffigurava l'effigie di Vittorio Emanuele III rivolta a destra: per tale motivo il francobollo venne soprannominato Michetti a destra.
La celebrità internazionale del pittore fu tale che Vittorio Emanuele III, il 4 aprile 1909, decise di nominarlo Senatore del Regno.
Michetti fu anche l'ispiratore e l'iniziatore di un cenacolo artistico di rilevanza nazionale che da lui prese nome; tra i letterati e uomini di cultura che lo frequentarono Michetti stabilì in particolare con Gabriele D'Annunzio un sodalizio artistico e umano che si protrasse fino al 1904.
Luoghi
Tocco da Casauria (PE) , luogo di nascita
Francavilla al Mare (CH) , luogo di morte
Funzioni, occupazioni e attività
pittore e fotografo
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Paolo_Michetti#L'archivio_fotografico (ultimo accesso 31/08/2018)
account_box
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Rossini, Gioachino
Rossini, Gioacchino
Rossini, Gioacchino
Rossini, Giovacchino Antonio
Rossini, Gioacchino
Rossini, Giovacchino Antonio
Date di esistenza
29 febbraio 1792 - 13 novembre 1868
Storia
Gioachino Rossini, o Gioacchino (Pesaro, 29 febbraio 1792 - Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore, tra i maggiori operisti italiani.
Luoghi
Pesaro (PU) , luogo di nascita
Passy (Francia) , luogo di moret
Funzioni, occupazioni e attività
compositore
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Gioachino_Rossini (ultimo accesso 30/08/2018)
Herschel, John Frederick William
Herschel, John Frederick William
Date di esistenza
07 marzo 1792 - 11 maggio 1871
Storia
John Frederick William Herschel (Slough, 7 marzo 1792 - Collingwood, 11 maggio 1871) è stato un astronomo, matematico e chimico inglese.
Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine. Coniò inoltre i termini fotografia, negativo e positivo.
Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine. Coniò inoltre i termini fotografia, negativo e positivo.
Luoghi
Slough (Regno Unito) , luogo di nascita
Collingwood (Regno Unito) , luogo di morte
Funzioni, occupazioni e attività
scienziato
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/John_Herschel (ultimo accesso 30/08/2018)
Daguerre, Louis-Jacques-Mandé
Daguerre, Louis-Jacques-Mandé
Date di esistenza
18 novembre 1787 - 10 luglio 1851
Storia
Louis Jacques Mandé Daguerre (Cormeilles-en-Parisis, 18 novembre 1787 - Bry-sur-Marne, 10 luglio 1851) è stato un artista, chimico e fisico francese, riconosciuto universalmente come l'inventore del processo fotografico chiamato dagherrotipo.
Nel 1822 aprì al pubblico il suo diorama, che suscitò grandi entusiasmi per la perfezione con cui veniva offerta la visione di grandi panorami, ma che un incendio distrusse nel 1839.
Dal 1824 inizia a fare esperimenti per riuscire a fissare l'immagine ottenuta attraverso la camera oscura. Inizia una corrispondenza con Joseph Niépce, e sei anni dopo la morte di quest'ultimo, Daguerre riuscirà a mettere a punto la tecnica che prenderà il suo nome, la dagherrotipia. Questa sarà resa pubblica nel 1839 dallo scienziato François Arago in due distinte sedute pubbliche presso l'Académie des Sciences e dell'Académie des beaux-arts.
L'invenzione, resa di pubblico dominio, frutterà all'autore, e al figlio di Niépce, una pensione vitalizia, donatagli dal Governo in cambio della libera circolazione dei dettagli del processo.
Nel 1822 aprì al pubblico il suo diorama, che suscitò grandi entusiasmi per la perfezione con cui veniva offerta la visione di grandi panorami, ma che un incendio distrusse nel 1839.
Dal 1824 inizia a fare esperimenti per riuscire a fissare l'immagine ottenuta attraverso la camera oscura. Inizia una corrispondenza con Joseph Niépce, e sei anni dopo la morte di quest'ultimo, Daguerre riuscirà a mettere a punto la tecnica che prenderà il suo nome, la dagherrotipia. Questa sarà resa pubblica nel 1839 dallo scienziato François Arago in due distinte sedute pubbliche presso l'Académie des Sciences e dell'Académie des beaux-arts.
L'invenzione, resa di pubblico dominio, frutterà all'autore, e al figlio di Niépce, una pensione vitalizia, donatagli dal Governo in cambio della libera circolazione dei dettagli del processo.
Luoghi
Cormeilles-en-Parisis (Francia) , luogo di nascita
Bry-sur-Marne (Francia) , luogo di morte
Funzioni, occupazioni e attività
inventore e fotografo
Fonti
(ultimo accesso alle pagine 30/08/2018)
Talbot, William Fox
Talbot, William Fox
Date di esistenza
11 febbraio 1800 - 17 settembre 1877
Storia
William Henry Fox Talbot, nato a Melbury l'11 febbraio 1800, è stato un inventore e fotografo inglese.
Nel 1831 entrò alla Royal Society e inventò un procedimento fotografico che gli permise di ottenere su carta immagini dalle tonalità invertite (negativi), la tecnica della carta salata e la calotipia.
I primi esperimenti di Talbot nella riproduzione di immagini furono portati a termine nella primavera del 1834: dopo aver cosparso dei fogli di carta da scrivere con una soluzione di sale comune e nitrato d'argento, rendendoli sensibili alla luce, posò su uno di essi una foglia e lo espose al sole; le zone non protette dalla foglia diventarono scure e in questo modo Talbot ottenne quella che chiamò "shadowgraph", sciadografia, ovvero il negativo della foglia.
Le sue ricerche sulla luce si unirono nell'invenzione della calotipia, un procedimento fotografico che permetteva la riproduzione delle immagini con il metodo negativo / positivo; fu presentata alla Royal Society ma essendo più laboriosa e di minore qualità rispetto al dagherrotipo perfezionato da Louis Daguerre, la calotipia fu inizialmente meno diffusa.
Talbot morì nel Wiltshire il 17 settembre 1877.
Nel 1831 entrò alla Royal Society e inventò un procedimento fotografico che gli permise di ottenere su carta immagini dalle tonalità invertite (negativi), la tecnica della carta salata e la calotipia.
I primi esperimenti di Talbot nella riproduzione di immagini furono portati a termine nella primavera del 1834: dopo aver cosparso dei fogli di carta da scrivere con una soluzione di sale comune e nitrato d'argento, rendendoli sensibili alla luce, posò su uno di essi una foglia e lo espose al sole; le zone non protette dalla foglia diventarono scure e in questo modo Talbot ottenne quella che chiamò "shadowgraph", sciadografia, ovvero il negativo della foglia.
Le sue ricerche sulla luce si unirono nell'invenzione della calotipia, un procedimento fotografico che permetteva la riproduzione delle immagini con il metodo negativo / positivo; fu presentata alla Royal Society ma essendo più laboriosa e di minore qualità rispetto al dagherrotipo perfezionato da Louis Daguerre, la calotipia fu inizialmente meno diffusa.
Talbot morì nel Wiltshire il 17 settembre 1877.
Luoghi
Melbury (Regno Unito) , luogo di nascita
Lacock (Regno Unito) , luogo di morte
Funzioni, occupazioni e attività
inventore e fotografo
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/William_Fox_Talbot (ultimo accesso 30/08/2018)
event
Materiale datato al sec. XX, seconda metà
category
negativo
border_color
foto di foto
nella stessa sezione
folder_open
Raccolta 13 Didattiche
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.ERV.00013.00001
Numero di inventario: da ERV-126 a ERV-144; da ERV-357 a ERV-376; da ERV-1630 a ERV-1638; da ERV-9017 a ERV-9018; da ERV-9045 a ERV-9049; da ERV-9103 a ERV-9104; da ERV-9110 a ERV-9111; da ERV-9145 a ERV-9154
Titolo attribuito: Illustrazioni e vignette di storia della fotografia
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Nadia Bassis