Schilpario
collections
Servizio Fotografico (103 foto)


Inventario:
CAR-3665
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3628
Didascalia: "Panorama di Schilpario alt. m. 1135".
Fotogramma n° 18
Didascalia: "Panorama di Schilpario alt. m. 1135".
Fotogramma n° 18


Inventario:
CAR-3666
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3629
Cartolina che ritrae un panorama di Schilpario
Fotogramma n° 17
Cartolina che ritrae un panorama di Schilpario
Fotogramma n° 17


Inventario:
CAR-3667
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3630
Didascalia: "SCHILPARIO, m. 1135 s/m - Veduta della Presolana".
Fotogramma n° 16
Didascalia: "SCHILPARIO, m. 1135 s/m - Veduta della Presolana".
Fotogramma n° 16


Inventario:
CAR-3668
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3631
Didascalia: "SCHILPARIO m. 1135 s.m. - Panorama".
Fotogramma n° 15
Didascalia: "SCHILPARIO m. 1135 s.m. - Panorama".
Fotogramma n° 15


Inventario:
CAR-3669
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3632
Panorama che ritrae un panorama montuoso
Fotogramma n° 14
Panorama che ritrae un panorama montuoso
Fotogramma n° 14


Inventario:
CAR-3670
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3633
schilpario (val di Scalve) - La strada del Vivione e Cima Maione m. 2536"
Fotogramma n° 13
schilpario (val di Scalve) - La strada del Vivione e Cima Maione m. 2536"
Fotogramma n° 13


Inventario:
CAR-3671
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3634
Didascalia: "Schilpario | Val di Scalve"; "La strada del Vivione e Cresta del Campelli | m. 1892"
Fotogramma n° 12
Didascalia: "Schilpario | Val di Scalve"; "La strada del Vivione e Cresta del Campelli | m. 1892"
Fotogramma n° 12


Inventario:
CAR-3672
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3635
Didascalia: "SCHILPARIO - Panorama - Stazione climatica (m. 1135 s.m.)".
Fotogramma n° 11.
Didascalia: "SCHILPARIO - Panorama - Stazione climatica (m. 1135 s.m.)".
Fotogramma n° 11.


Inventario:
CAR-3673
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3636
Cartolina che ritrae il campo sportivo di Schilpario
Fotogramma n° 10.
Cartolina che ritrae il campo sportivo di Schilpario
Fotogramma n° 10.


Inventario:
CAR-3674
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3637
Didascalia: "SCHILPARIO, m. 1135 s/m".
Fotogramma n° 9.
Didascalia: "SCHILPARIO, m. 1135 s/m".
Fotogramma n° 9.


Inventario:
CAR-3675
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3638
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - gruppo della Presolana della Val di Scalve".
Fotogramma n° 8.
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - gruppo della Presolana della Val di Scalve".
Fotogramma n° 8.


Inventario:
CAR-3676
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3639
Didascalia: "Schilpario m. 11353 - Pittoresco nella pineta".
Fotogramma n° 7
Didascalia: "Schilpario m. 11353 - Pittoresco nella pineta".
Fotogramma n° 7


Inventario:
CAR-3677
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3640
Didascalia: "Schilpario (BG) m. 1135 - Campi [?]".
Fotogramma n° 6
Didascalia: "Schilpario (BG) m. 1135 - Campi [?]".
Fotogramma n° 6


Inventario:
CAR-3678
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3641
Cartolina composta da tre immagini, priva di didascalia: ritrae l'albergo pineta sovrastato da due carte geografiche.
Fotogramma n° 5.
Cartolina composta da tre immagini, priva di didascalia: ritrae l'albergo pineta sovrastato da due carte geografiche.
Fotogramma n° 5.


Inventario:
CAR-3679
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3642
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - La Presolana"
Fotogramma n° 4.
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - La Presolana"
Fotogramma n° 4.


Inventario:
CAR-3680
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3643
Didascalia: "schilpario m. 1135 (Valle di Scalve) | Strada per i fondi".
Fotogramma n° 3
Didascalia: "schilpario m. 1135 (Valle di Scalve) | Strada per i fondi".
Fotogramma n° 3


Inventario:
CAR-3681
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3644
Didascalia: "Schilpario (m. 1135) - Valle di Scalve - Chiesa S. Elisabetta all'inizio della pineta".
Fotogramma n° 2
Didascalia: "Schilpario (m. 1135) - Valle di Scalve - Chiesa S. Elisabetta all'inizio della pineta".
Fotogramma n° 2


Inventario:
CAR-3682
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3645
Cartolina che ritrae un panorama di Schilpario innevata
Fotogramma n° 1.
Cartolina che ritrae un panorama di Schilpario innevata
Fotogramma n° 1.


Inventario:
CAR-3683
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3646
Didascalia: "4- SCHILPARIO (m. 1135) VALLE DI SCALVE - PANORAMA".
Fotogramma non numerato.
Didascalia: "4- SCHILPARIO (m. 1135) VALLE DI SCALVE - PANORAMA".
Fotogramma non numerato.


Inventario:
CAR-3684
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3647
Didascalia: "2 - SCHILPARIO (m. 1135) VALLE DI SCALVE IL GRUPPO DEI CAMPELLI".
Fotogramma n° 42
Didascalia: "2 - SCHILPARIO (m. 1135) VALLE DI SCALVE IL GRUPPO DEI CAMPELLI".
Fotogramma n° 42


Inventario:
CAR-3685
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3648
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - (Cascata del Vò)".
Fotogramma n° 41
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - (Cascata del Vò)".
Fotogramma n° 41


Inventario:
CAR-3686
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3649
Cartolina che ritrae la Presolana da Schilpario
Fotogramma n° 40
Cartolina che ritrae la Presolana da Schilpario
Fotogramma n° 40


Inventario:
CAR-3687
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3650
Didascalia: "SCHILPARIO mt. 1135"; "Valle di Scalve - Il Pizzo Camino (mt. 2492)
Fotogramma n° 39
Didascalia: "SCHILPARIO mt. 1135"; "Valle di Scalve - Il Pizzo Camino (mt. 2492)
Fotogramma n° 39


Inventario:
CAR-3688
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3651
Didascalia: "Sedrina (Bergamo)".
Fotogramma n° 38
Il fotogramma è erroneamente censito dal collezionista nella località Schilpario, mentre si riferisce a Sedrina.
Didascalia: "Sedrina (Bergamo)".
Fotogramma n° 38
Il fotogramma è erroneamente censito dal collezionista nella località Schilpario, mentre si riferisce a Sedrina.


Inventario:
CAR-3689
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3652
Didascalia: "SCHILPARIO m. 1135".
Cartolina composta da quattro immagini, ciascuna con propria didascalia: "Partenza dalla Cabinovia"; "Creste dei Campelli"; "Panorama"; Chalet Conca Epolo m. 1650".
Fotogramma n° 37
Didascalia: "SCHILPARIO m. 1135".
Cartolina composta da quattro immagini, ciascuna con propria didascalia: "Partenza dalla Cabinovia"; "Creste dei Campelli"; "Panorama"; Chalet Conca Epolo m. 1650".
Fotogramma n° 37


Inventario:
CAR-3690
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3653
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Chiesetta S. Barbara in località Fondi".
Fotogramma n° 36
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Chiesetta S. Barbara in località Fondi".
Fotogramma n° 36


Inventario:
CAR-3691
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3654
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Pizzo Camino m. 2492".
Fotogramma n° 35
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Pizzo Camino m. 2492".
Fotogramma n° 35


Inventario:
CAR-3692
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3655
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Panorama".
Fotogramma n° 34
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Panorama".
Fotogramma n° 34


Inventario:
CAR-3693
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3656
Cartolina composta da sei immagini, con una unica didascalia: "Saluti da SCHILPARIO m. 1135".
Fotogramma n° 33
Cartolina composta da sei immagini, con una unica didascalia: "Saluti da SCHILPARIO m. 1135".
Fotogramma n° 33


Inventario:
CAR-3694
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3657
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Chalet Conca Epolo m. 1650".
Al margine superiore nota a stampa: "PIZZO CAMINO m.2492"
Fotogramma n° 32
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Chalet Conca Epolo m. 1650".
Al margine superiore nota a stampa: "PIZZO CAMINO m.2492"
Fotogramma n° 32


Inventario:
CAR-3695
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3658
Cartolina composta da quattro immagini, con una unica didascalia: "SCHILPARIO m. 1135 Valle di Scalve"
Fotogramma n° 31
Cartolina composta da quattro immagini, con una unica didascalia: "SCHILPARIO m. 1135 Valle di Scalve"
Fotogramma n° 31


Inventario:
CAR-3696
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3659
Didascalia: "schilpario m. 1135 - Veduta invernale - Conca Epolo m. 1650".
Fotogramma n° 30
Didascalia: "schilpario m. 1135 - Veduta invernale - Conca Epolo m. 1650".
Fotogramma n° 30


Inventario:
CAR-3697
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3660
Didascalia: "Schilpario Chalet [??]".
Fotogramma n° 29
Didascalia: "Schilpario Chalet [??]".
Fotogramma n° 29


Inventario:
CAR-3698
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3661
Cartolina che ritrae un panorama di Schilpario
Fotogramma n° 28
Cartolina che ritrae un panorama di Schilpario
Fotogramma n° 28


Inventario:
CAR-3699
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3662
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Cascata del Vò".
Fotogramma n° 27
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Cascata del Vò".
Fotogramma n° 27


Inventario:
CAR-3700
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3663
Cartolina che ritrae vette rocciose della Presolana
Fotogramma n° 26
Cartolina che ritrae vette rocciose della Presolana
Fotogramma n° 26


Inventario:
CAR-3701
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3664
Cartolina composta da quattro immagini, con una unica didascalia: "SALUTI DA SCHILPARIO m. 1135".
Fotogramma n° 25
Cartolina composta da quattro immagini, con una unica didascalia: "SALUTI DA SCHILPARIO m. 1135".
Fotogramma n° 25


Inventario:
CAR-3702
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3665
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Al passo dei Campelli (L'Adamello e la Val Camonica)".
Fotogramma n° 24.
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Al passo dei Campelli (L'Adamello e la Val Camonica)".
Fotogramma n° 24.


Inventario:
CAR-3703
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3666
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Hotel delle Alpi".
Fotogramma n° 23.
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Hotel delle Alpi".
Fotogramma n° 23.


Inventario:
CAR-3704
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3667
Didascalia: "Schilpario m. 1135".
Fotogramma n° 22.
Didascalia: "Schilpario m. 1135".
Fotogramma n° 22.


Inventario:
CAR-3705
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3668
Cartolina che ritrae la cestovia di Schilpario
Fotogramma n° 21.
Fonti: http://www.funivie.org/web/schilpario-cestovia-epolo/ (ultimo accesso 19/07/2018)
Cartolina che ritrae la cestovia di Schilpario
Fotogramma n° 21.
Fonti: http://www.funivie.org/web/schilpario-cestovia-epolo/ (ultimo accesso 19/07/2018)


Inventario:
CAR-3706
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3669
Cartolina che ritrae un ponte Vò, sullo sfondo la Presolana
Fotogramma n° 20
Cartolina che ritrae un ponte Vò, sullo sfondo la Presolana
Fotogramma n° 20


Inventario:
CAR-3707
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3670
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Torrente [forse Dezzo ???] sotto Schilpario"
Fotogramma n° 19
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Torrente [forse Dezzo ???] sotto Schilpario"
Fotogramma n° 19


Inventario:
CAR-3708
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3671
Didascalia: "Schilpario m. 1135".
Al margine superiore note a stampa indicanti le vette dei monti
Fotogramma n° 18
Didascalia: "Schilpario m. 1135".
Al margine superiore note a stampa indicanti le vette dei monti
Fotogramma n° 18


Inventario:
CAR-3709
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3672
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Stazione climatica - Ponte Vò - Sfondo Presolana"
Fotogramma n° 17
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Stazione climatica - Ponte Vò - Sfondo Presolana"
Fotogramma n° 17


Inventario:
CAR-3710
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3673
Didascalia: "Schilpario - Valle di Scalve - I Fondi".
Fotogramma n° 16
Didascalia: "Schilpario - Valle di Scalve - I Fondi".
Fotogramma n° 16


Inventario:
CAR-3711
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3674
Didascalia: "8 - SCHILPARIO (m. 1135) VALLE DI SCALVE PARTICOLARE DELLA GRANDIOSA PINETA"
Fotogramma n° 15
Didascalia: "8 - SCHILPARIO (m. 1135) VALLE DI SCALVE PARTICOLARE DELLA GRANDIOSA PINETA"
Fotogramma n° 15


Inventario:
CAR-3712
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3675
Didascalia: "schilpario m. 1135 - Cascata del Vò".
Fotogramma n° 14
Didascalia: "schilpario m. 1135 - Cascata del Vò".
Fotogramma n° 14


Inventario:
CAR-3713
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente:3676
Didascalia: "7- SCHILPARIO (m. 1135) VALLE DI SCALVE | PARTICOLARE DELLA FAVOLOSA PINETA".
Fotogramma n° 13
Didascalia: "7- SCHILPARIO (m. 1135) VALLE DI SCALVE | PARTICOLARE DELLA FAVOLOSA PINETA".
Fotogramma n° 13


Inventario:
CAR-3714
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3677
Cartolina che ritrae la vetta del Pizzo Camino
Fotogramma n° 12
Cartolina che ritrae la vetta del Pizzo Camino
Fotogramma n° 12


Inventario:
CAR-3715
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3678
Cartolina che ritrae la pineta di Schilpario
Fotogramma n° 11
Cartolina che ritrae la pineta di Schilpario
Fotogramma n° 11


Inventario:
CAR-3716
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3679
Didascalia: "SCHILPARIO mt. 1135" , "Valle di Scalve - Chiesetta S. Barbara in località Fondi"
Al margine inferiore destro marchio editoriale: "Fotocelere - TORINO"
Fotogramma n° 10
Didascalia: "SCHILPARIO mt. 1135" , "Valle di Scalve - Chiesetta S. Barbara in località Fondi"
Al margine inferiore destro marchio editoriale: "Fotocelere - TORINO"
Fotogramma n° 10


Inventario:
CAR-3717
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3680
Didascalia: "Schilpario (m. 1135) - Valle di Scalve
Fotogramma n° 9
Didascalia: "Schilpario (m. 1135) - Valle di Scalve
Fotogramma n° 9


Inventario:
CAR-3718
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3681
Didascalia: "14 Schilpario (m. 1135) - Panorama - Strada per Pradella"
Fotogramma n° 8
Didascalia: "14 Schilpario (m. 1135) - Panorama - Strada per Pradella"
Fotogramma n° 8


Inventario:
CAR-3719
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3682
Didascalia: "Schilpario - Il Pizzo Camino visto da Malga Epolo"
Fotogramma n° 7
Didascalia: "Schilpario - Il Pizzo Camino visto da Malga Epolo"
Fotogramma n° 7


Inventario:
CAR-3720
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3683
Cartolina che ritrae un panorama del Lago d'Endine
Fotogramma rifilato
Il fotogramma è erroneamente censito dal collezionista nella località Schilpario, mentre si riferisce al Lago d'Endine.
Cartolina che ritrae un panorama del Lago d'Endine
Fotogramma rifilato
Il fotogramma è erroneamente censito dal collezionista nella località Schilpario, mentre si riferisce al Lago d'Endine.


Inventario:
CAR-3721
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3684
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Panorama con veduta dei Campelli"
Fotogramma rifilato
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - Panorama con veduta dei Campelli"
Fotogramma rifilato


Inventario:
CAR-3722
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3685
Didascalia: "SCHILPARIO mt. 1135 - Panorama"
Fotogramma rifilato
Didascalia: "SCHILPARIO mt. 1135 - Panorama"
Fotogramma rifilato


Inventario:
CAR-3723
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3686
cartolina che ritrae la vetta del Pizzo Camino innevato, con sciatori.
Fotogramma n° 2
cartolina che ritrae la vetta del Pizzo Camino innevato, con sciatori.
Fotogramma n° 2


Inventario:
CAR-3724
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3687
Didascalia: "Schilpario (m. 1135) - Valle di Scalve | Particolare della strada che attraversa la pineta"
Fotogramma n° 1
Didascalia: "Schilpario (m. 1135) - Valle di Scalve | Particolare della strada che attraversa la pineta"
Fotogramma n° 1


Inventario:
CAR-3725
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3688
Cartolina che raffigura una Madonna, sullo sfondo paesaggio montuoso
Fotogramma non numerato
Cartolina che raffigura una Madonna, sullo sfondo paesaggio montuoso
Fotogramma non numerato


Inventario:
CAR-3726
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3689
Didascalia: "(Schilpario) Veduta da Piazza cardinal Maj | (m. 1135 s.m.)".
Fotogramma n° 42
Didascalia: "(Schilpario) Veduta da Piazza cardinal Maj | (m. 1135 s.m.)".
Fotogramma n° 42


Inventario:
CAR-3727
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3690
Didascalia: "Schilpario - m. 1135-".
Al margine sinistro informazione editoriale: "STAB. TIP. LIT. LEGRENZI - BERGAMO"
Al margine inferiore nota datata "19/9/04"
Al margine superiore destro francobollo e timbro postale.
Fotogramma n° 41
Didascalia: "Schilpario - m. 1135-".
Al margine sinistro informazione editoriale: "STAB. TIP. LIT. LEGRENZI - BERGAMO"
Al margine inferiore nota datata "19/9/04"
Al margine superiore destro francobollo e timbro postale.
Fotogramma n° 41


Inventario:
CAR-3728
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3691
Didascalia: "Schilpario - Panorama (m. 1135)"
Fotogramma n° 40
Didascalia: "Schilpario - Panorama (m. 1135)"
Fotogramma n° 40


Inventario:
CAR-3729
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3692
cartolina che ritrae sciatori ai piedi del Pizzo Camino innevato.
Fotogramma n° 39
cartolina che ritrae sciatori ai piedi del Pizzo Camino innevato.
Fotogramma n° 39


Inventario:
CAR-3730
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3693
Didascalia: "SCHILPARIO - Frazione Grumello - Pizzo Camino"
Fotogramma n° 38
Didascalia: "SCHILPARIO - Frazione Grumello - Pizzo Camino"
Fotogramma n° 38


Inventario:
CAR-3731
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3694
Didascalia: "Schilpario - La Pineta (m. 1135 s.m.)"
Fotogramma n° 37
Didascalia: "Schilpario - La Pineta (m. 1135 s.m.)"
Fotogramma n° 37


Inventario:
CAR-3732
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3695
Didascalia: "Panorama di Schilpario - Stazione Climatica m. 1135 s.m."
Fotogramma n° 36
Didascalia: "Panorama di Schilpario - Stazione Climatica m. 1135 s.m."
Fotogramma n° 36


Inventario:
CAR-3733
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3696
Didascalia: "Schilpario - La Strada del Vivione".
Fotogramma n° 35
Didascalia: "Schilpario - La Strada del Vivione".
Fotogramma n° 35


Inventario:
CAR-3734
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3697
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - La Pineta"
Fotogramma n° 34
Didascalia: "Schilpario m. 1135 - La Pineta"
Fotogramma n° 34


Inventario:
CAR-3735
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3698
Didascalia: "Schilpario (Valle di Scalve) - In Pineta verso i fondi
Fotogramma n° 33
Didascalia: "Schilpario (Valle di Scalve) - In Pineta verso i fondi
Fotogramma n° 33


Inventario:
CAR-3736
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3698bis
Didascalia: "Schilpario (Valle di Scalve) - In Pineta verso i fondi
Fotogramma n° 32
Didascalia: "Schilpario (Valle di Scalve) - In Pineta verso i fondi
Fotogramma n° 32


Inventario:
CAR-3737
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3699
Didascalia: "SCHILPARIO m. 1135 s.m. (Bergamo) - Pineta"
Fotogramma n° 31
Didascalia: "SCHILPARIO m. 1135 s.m. (Bergamo) - Pineta"
Fotogramma n° 31


Inventario:
CAR-3738
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3700
Didascalia: "La Pineta presso Schilpario (alt. 1135 - Val di Scalve)".
Al margine sinistro informazione editoriale: "Edit. Fot. G. Negri - Brescia"
Al margine destro ricca nota manoscritta.
Fotogramma n° 30
Didascalia: "La Pineta presso Schilpario (alt. 1135 - Val di Scalve)".
Al margine sinistro informazione editoriale: "Edit. Fot. G. Negri - Brescia"
Al margine destro ricca nota manoscritta.
Fotogramma n° 30


Inventario:
CAR-3739
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3701
Didascalia: "Schilpario - m. 1135 s.m."
Fotogramma n° 29
Didascalia: "Schilpario - m. 1135 s.m."
Fotogramma n° 29


Inventario:
CAR-3740
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3702
Didascalia: "SCHILPARIO - AI CADUTI - 4-9-1921"
Fotogramma n° 28
Didascalia: "SCHILPARIO - AI CADUTI - 4-9-1921"
Fotogramma n° 28


Inventario:
CAR-3741
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3703
Didascalia: "SCHILPARIO - Stazione climatica m. 1135 - Valle di Scalve"
Fotogramma n° 27
Didascalia: "SCHILPARIO - Stazione climatica m. 1135 - Valle di Scalve"
Fotogramma n° 27


Inventario:
CAR-3742
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3704
Didascalia: "Un saluto da SCHILPARIO".
Al margine sinistro nota manoscritta
Fotogramma n° 26
Didascalia: "Un saluto da SCHILPARIO".
Al margine sinistro nota manoscritta
Fotogramma n° 26


Inventario:
CAR-3743
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3705
Didascalia: "Schilpario - m. 1135 s.m. - Panorama da levante".
Fotogramma n° 25
Didascalia: "Schilpario - m. 1135 s.m. - Panorama da levante".
Fotogramma n° 25


Inventario:
CAR-3744
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3706
Cartolina che ritrae un panorama di Schilpario.
Al margine superiore destro nota manoscritta.
Fotogramma n° 23.
La cartolina originale presenta ampia lesione nella metà sinistra
Cartolina che ritrae un panorama di Schilpario.
Al margine superiore destro nota manoscritta.
Fotogramma n° 23.
La cartolina originale presenta ampia lesione nella metà sinistra


Inventario:
CAR-3745
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3707
Didascalia: "Schilpario - Valle di Scalve - I Fondi"
Fotogramma n° 22
Didascalia: "Schilpario - Valle di Scalve - I Fondi"
Fotogramma n° 22


Inventario:
CAR-3746
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3708
Cartolina che ritrae un panorama innevato di Schilpario
Fotogramma n° 21
Cartolina che ritrae un panorama innevato di Schilpario
Fotogramma n° 21


Inventario:
CAR-3747
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3709
Cartolina che ritrae un panorama montuoso innevato.
Fotogramma n° 20
Cartolina che ritrae un panorama montuoso innevato.
Fotogramma n° 20


Inventario:
CAR-3748
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3710
Didascalia: "Schilpario (m. 1135 s.m.) - Panorama"
Fotogramma n° 19
Didascalia: "Schilpario (m. 1135 s.m.) - Panorama"
Fotogramma n° 19


Inventario:
CAR-3749
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3711
Didascalia: "SCHILPARIO (m. 1135) - Valle di Epolo e Pizzo camino (m. 2492 s.m.)
Fotogramma n° 31
Didascalia: "SCHILPARIO (m. 1135) - Valle di Epolo e Pizzo camino (m. 2492 s.m.)
Fotogramma n° 31


Inventario:
CAR-3750
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3712
Didascalia: "Schilpario - La Pineta (m. 1135 s.m.)"
Fotogramma n° 30
Didascalia: "Schilpario - La Pineta (m. 1135 s.m.)"
Fotogramma n° 30


Inventario:
CAR-3751
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3713
Didascalia: "Schilpario - Costumi"
Fotogramma n° 29
Didascalia: "Schilpario - Costumi"
Fotogramma n° 29


Inventario:
CAR-3752
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3714
Cartolina che ritrae gli interni della Chiesa di Sant'Antonio di Padova di Schilpario
Fotogramma n° 28
Cartolina che ritrae gli interni della Chiesa di Sant'Antonio di Padova di Schilpario
Fotogramma n° 28


Inventario:
CAR-3753
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3715
Didascalia: "Schilpario - Val di Scalve - La strada del Vivione lungo i pascoli | Sullo sfondo la Cresta dei Campelli"
Fotogramma n° 27
Didascalia: "Schilpario - Val di Scalve - La strada del Vivione lungo i pascoli | Sullo sfondo la Cresta dei Campelli"
Fotogramma n° 27


Inventario:
CAR-3754
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3716
Didascalia: "Schilpario - In Pineta e Chiesa di S. Elisabetta".
Fotogramma n° 26
Didascalia: "Schilpario - In Pineta e Chiesa di S. Elisabetta".
Fotogramma n° 26


Inventario:
CAR-3755
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3717
Didascalia: "SCHILPARIO (m. 1135 s.m.)".
Fotogramma n° 25
Didascalia: "SCHILPARIO (m. 1135 s.m.)".
Fotogramma n° 25


Inventario:
CAR-3756
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3718
Didascalia: "UN SALUTO DA SCHILPARIO".
Cartolina composta da quattro immagini, ciascuna con propria didascalia: "Pizzo Tornello (alt. m. 2800); "Pizzo Camino (m. 2492); "Piazza Cardinal Maj"; "La pIneta".
Fotogramma n° 24
Didascalia: "UN SALUTO DA SCHILPARIO".
Cartolina composta da quattro immagini, ciascuna con propria didascalia: "Pizzo Tornello (alt. m. 2800); "Pizzo Camino (m. 2492); "Piazza Cardinal Maj"; "La pIneta".
Fotogramma n° 24


Inventario:
CAR-3757
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3719
Didascalia: "Schilpario".
Cartolina composta da due immagini, ciascuna con propria didascalia: "Contrada Grumello"; "Contrada Pradella".
Fotogramma n° 23
Didascalia: "Schilpario".
Cartolina composta da due immagini, ciascuna con propria didascalia: "Contrada Grumello"; "Contrada Pradella".
Fotogramma n° 23


Inventario:
CAR-3758
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3720
Didascalia: "---".
Al margine inferiore sinistro informazione editoriale: "---".
Eventuali iscrizioni.
Fotogramma n° 22
Didascalia: "---".
Al margine inferiore sinistro informazione editoriale: "---".
Eventuali iscrizioni.
Fotogramma n° 22


Inventario:
CAR-3759
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3721
Cartolina che ritrae un panorama montuoso innevato.
Fotogramma n° 21
Cartolina che ritrae un panorama montuoso innevato.
Fotogramma n° 21


Inventario:
CAR-3760
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3722
Didascalia: "La Val Palosco dal Passo di Vivione m. 1800".
Fotogramma n° 20
Didascalia: "La Val Palosco dal Passo di Vivione m. 1800".
Fotogramma n° 20


Inventario:
CAR-3761
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3723
Didascalia: "SCHILPARIO - m. 1135 s.m. - Il Pizzo Camino visto dal Monte Voia".
Fotogramma n° 19
Didascalia: "SCHILPARIO - m. 1135 s.m. - Il Pizzo Camino visto dal Monte Voia".
Fotogramma n° 19


Inventario:
CAR-3762
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3724
Didascalia: "Schilpario - Panorama (m. 1238)".
Fotogramma n° 18
Didascalia: "Schilpario - Panorama (m. 1238)".
Fotogramma n° 18


Inventario:
CAR-3763
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3725
Didascalia: "Schilpario | La Piazza e Via Garibaldi (m. 1135)".
Fotogramma n°17
Didascalia: "Schilpario | La Piazza e Via Garibaldi (m. 1135)".
Fotogramma n°17


Inventario:
CAR-3764
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3726
Didascalia: "Schilpario - Albergo Alpino - alt. mt. 1135".
Lungo i margini ricca nota manoscritta datata 15-8-1902.
Fotogramma n° 16
Didascalia: "Schilpario - Albergo Alpino - alt. mt. 1135".
Lungo i margini ricca nota manoscritta datata 15-8-1902.
Fotogramma n° 16


Inventario:
CAR-3765
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3727
Didascalia: "Schilpario - mt. 1135 - Panorama".
Fotogramma n° 15
Didascalia: "Schilpario - mt. 1135 - Panorama".
Fotogramma n° 15


Inventario:
CAR-3766
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3728
Didascalia: "Schilpario - Val di Scalve | La Cresta dei Campelli e passo omonimo"
Al margine superiore note a stampa indicanti le cime ritratte
Fotogramma n° 14
Didascalia: "Schilpario - Val di Scalve | La Cresta dei Campelli e passo omonimo"
Al margine superiore note a stampa indicanti le cime ritratte
Fotogramma n° 14


Inventario:
CAR-3767
Colore:
b/n
Materia e tecnica:
gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato)
Misure:
3X4 cm
Indicazioni sul soggetto:
segnatura precedente: 3729
Didascalia: "Schilpario (m. 1135) Panorama".
Fotogramma n° 13
Didascalia: "Schilpario (m. 1135) Panorama".
Fotogramma n° 13
descrizione soggetto
serie di fotografie che riproducono cartoline di Schilpario
indicazioni sull'oggetto
le strisce sono contenute in tre buste da consegna.
notizie storico critiche
i negativi sono riprodotti in positivo su carta fotografica, ritagliati e incollati su quattro cartoncini recanti le indicazioni manoscritte:
- "307" e "Schilpario n° 3628-3652";
- "308" e "Schilpario n° 3653-3682";
- "308" e "Schilpario n° 3683-3710";
- "310" e "Schilpario n° 3711-3729".
- "307" e "Schilpario n° 3628-3652";
- "308" e "Schilpario n° 3653-3682";
- "308" e "Schilpario n° 3683-3710";
- "310" e "Schilpario n° 3711-3729".
iscrizioni
la busta da consegna reca note manoscritte:
- a pennarello nero "NEG. dal 3611bis al 3652";
- a pennarello nero "NEG. dal 3653 al 3694";
- a pennarello nero "NEG. dal 3695 al 3734";
- a penna nera "Cartoline origin. nostre".
- a pennarello nero "NEG. dal 3611bis al 3652";
- a pennarello nero "NEG. dal 3653 al 3694";
- a pennarello nero "NEG. dal 3695 al 3734";
- a penna nera "Cartoline origin. nostre".
marchi-stemmi e timbri
Nel margine inferiore dei cartoncini è presente un timbro ovale della "Collezione Lucchetti".
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
filter_1
da CAR-3665 a CAR-3767
person
Visualizza le immagini
Lucchetti, Domenico
Lucchetti, Domenico
Date di esistenza
16 dicembre 1936 - 17 febbraio 2008
Storia
Domenico Lucchetti fu un fotografo, fondatore - nell'ottobre 1960 - della «Bottega Bergamo» in Piazza Vecchia: dapprima iscritto alla camera di commercio e industria come attività di studio fotografico, in seguito (1974) amplia le attività introducendo anche la licenza di commercio al minuto di stampe fotografiche, volumi, cartolerie e mappe.
Numerose sono state le collaborazioni con altri fotografi e studiosi di storia locale: Domenico Lucchetti risulta come autore e coautore in molte pubblicazioni.
Numerose sono state le collaborazioni con altri fotografi e studiosi di storia locale: Domenico Lucchetti risulta come autore e coautore in molte pubblicazioni.
Luoghi
Bergamo (BG) , luogo di vita
Funzioni, occupazioni e attività
Fotografo
Fonti
https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/19_lucchetti/ (ultimo accesso 19/02/2018)
http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/verbali/1b_4444_2562.pdf (ultimo accesso 09/03/2018)
http://www.ffl.it/schedatris.asp?Scheda=96033 (ultimo accesso 24/10/2018)
account_box
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Visualizza le immagini
Compagnia Fotocelere
Compagnia Fotocelere
Fotocelere di A. Campassi
Fotocelere di A. Campassi
Date di esistenza
1908 - fine sec XX
Storia
La Ditta Fotocelere Torino si occupava di elaborazione e stampa di materiale fotografico; custodiva negativi e bozzetti; inviava fotografi presso i clienti per effettuare servizi fotografici.
Luoghi
Torino, via Madama Cristina 26 , Sede amministrativa
Torino, via Marocchetti 41 , Sede operativa
Funzioni, occupazioni e attività
Fotografia e stampa fotografica
Fonti
http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/work/nav6.php?uid=294132&pd=AS (ultimo accesso 14/01/2018)
http://www.misterkappa.it/car-edit02.html (ultimo accesso 14/01/2018)
https://viaf.org/viaf/1868145857003522920896 (ultimo accesso 14/01/2018)
https://www.doaks.org/research/library-archives/dumbarton-oaks-archives/collections/ephemera/names/fotocelere-fotocelere-di-a-campassi (ultimo accesso 19/02/2018)
http://www.torinocittadelcinema.it/schedapersonaggio.php?personaggio_id=2466&area=P&stile=large&iniziale=%25&pag=1&ordine=asc (ultimo accesso 19/02/2018)
http://www.museodellacartolina.it/index.php?ssez=archive&ssot=4991 (ultimo accesso 19/02/2018)
http://www.russinitalia.it/dettaglio.php?id=753 (ultimo accesso 19/02/2018)
Una parte delle informazioni raccolte derivano da intervista diretta ad opera di Museo delle storie di Bergamo di Maria Cittadini, ultimo membro della famiglia che ha gestito la Ditta Cittadini di Bergamo, cliente di Fotocelere per la stampa di fotocartoline. (estate 2017)
Tipografia e Litografia Daniele Legrenzi
Tipografia e Litografia Daniele Legrenzi
Date di esistenza
[sec. XX, prima metà]
Storia
L'attività di litotipografia iniziò nei primi anni del Novecento sotto la guida di Giovanni Bono Legrenzi e continuò con il figlio Daniele nella sede di via Sant'Alessandro; la ditta rientra tra i piccoli editori di cartoline postali attivi a Bergamo nella prima metà del secolo XX.
Luoghi
Bergamo , luogo di attività
Fonti
Archivio storico della CCIAA di Bergamo, serie Registro ditte c/o Fondazione famiglia Legler, numeri di iscrizione: 4095 - Giovanni Buono e Daniele Legrenzi e C.; 4289 - Giov. Buono Legrenzi; 4289 - Legrenzi Giov. Buono di Legrenzi Daniele fu Teomiro.
Studio Fotografico G. Negri
Studio Fotografico G. Negri
Studio Negri
Studio Negri
Date di esistenza
1890 - in attività
Storia
Lo Studio Fotografico Negri fu fondato a Brescia nel 1890 da Giovanni Negri (1856-1919), di origini pavesi, come piccolo laboratorio.
Nel corso degli anni lo Studio si dedicò alla ritrattistica e alle fotografie paesaggistiche, ma anche alla documentazione delle trasformazioni urbane e sociali.
L'attività dello studio continuò con il figlio Umberto (1892-1954), con il genero di quest'ultimo, Costantino Squassoni, e prosegue con il figlio Mauro Squassoni.
Nel 1993 è stata costituita la Fondazione Negri ONLUS per la conservazione e valorizzazione dell'ampio archivio fotografico dello Studio.
Nel corso degli anni lo Studio si dedicò alla ritrattistica e alle fotografie paesaggistiche, ma anche alla documentazione delle trasformazioni urbane e sociali.
L'attività dello studio continuò con il figlio Umberto (1892-1954), con il genero di quest'ultimo, Costantino Squassoni, e prosegue con il figlio Mauro Squassoni.
Nel 1993 è stata costituita la Fondazione Negri ONLUS per la conservazione e valorizzazione dell'ampio archivio fotografico dello Studio.
Luoghi
Brescia, via Battaglie 40, già via delle Cappuccine 2366 , sede storica
Brescia, via Calatafimi 7 , sede
Gargnano (BS) , succursale
Fonti
(ultimo accesso alle pagine 09/07/2018)
event
Materiale datato al [1971 - 2000]
place
category
negativo
border_color
foto di cartoline
nella stessa sezione
folder_open
Fondo cartoline Bergamo e provincia
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
collections
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
E altre 370 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.CAR.00316
Numero di inventario: da CAR-3665 a CAR-3767
Titolo proprio: Schilpario n° 3628-[3729]
Specifiche titolo proprio: documentazione
Titolo attribuito: Schilpario
Specifiche titolo attribuito: del catalogatore
Info
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Alessandra Veronese