Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Fondo cartoline Bergamo e provincia

folder_open
Raccolta
descrizione soggetto
Riproduzioni di cartoline raffiguranti la città di Bergamo e la provincia.
indicazioni sull'oggetto
Il fondo è composto da negativi originali su pellicola di dimensione 24x36 mm in strisce raccolte entro buste da consegna.
Prima del riordino il fondo era conservato entro buste da consegna, in una scatola di cartone rossa a marchio SVAR sul cui coperchio è incollata un'etichetta cartacea con indicazione manoscritta a pennarello nero: "DA CARTOLINE ORIGINALI BG | 4652 NEGATIVE DI CUI : | 263 (SAN PELLEGRINO) CON | NUMERAZIONE A PARTE".
Le strisce di negativi sono conservate entro buste sulle quali sono presenti indicazioni manoscritte di più mani (identificate almeno due) a pennarello o a penna neri recanti note numeriche e alcune segnalazioni relative all'archiviazione o alla riproduzione.
Gli scatti con segnatura precedente da 1 a 4389 includono una numerazione progressiva assegnata dal collezionista, indicata dalla presenza di un contatore al lato sinistro della cartolina: in fase di descrizione sarà data come prima segnatura precedente di ciascun fotogramma; la numerazione del negativo relativa agli scatti del rullino sarà indicata dalla stringa "Fotogramma n°...".
La busta da consegna intitolata "cartoline rifatte" ospita 11 negativi (invv. da CAR-4438 a CAR-4448)che ritraggono la seconda ripresa di alcune cartoline precedentemente trattate da Lucchetti: il primo scatto infatti è lesionato o poco leggibile, quindi il collezionista ha provveduto a ripeterlo inserendo in coda alla raccolta i nuovi fotogrammi.
8 delle buste da consegna sono diverse da tutte le precedenti e ospitano negativi cm 3x4, ordinate dal collezionista con una segnatura numerica che va dal numero 467 al numero 474 e sono riferite alla località San Pellegrino Terme.
Il fondo è giunto corredato di documentazione prodotta dal soggetto produttore di tre tipologie:
- provini in positivo stampati su fogli di carta fotografica in formato A4 contenuti in una scatola di cartone a marchio ILFORD (per cartoline ritraenti Bergamo).
- uno schedario costituito da una scatola di cartone a marchio agfa-gevaert che contiene provini in positivo stampati su carta fotografica. Questi sono ritagliati e incollati su fogli di cartone cm 22x27,5, alcuni bianchi, alcuni marroni, numerati a mano progressivamente da 1 a 383 e corredati di una nota manoscritta che identifica la località ritratta e il numero identificativo dei fotogrammi incollati (per cartoline ritraenti la provincia).
- 8 fogli (cm 28.5x23.5) di provini tecnici che riproducono in positivo gli originali. Ciascun foglio presenta una testata dotata di aree da compilare ove il collezionista ha fornito indicazioni manoscritte a pennarello (per cartoline ritraenti la provincia).
Criteri per la descrizione: dopo un'analisi preliminare si è deciso di seguire la numerazione proposta dal collezionista.
- Per cartoline ritraenti Bergamo: si è provveduto alla creazione di schede servizio ad un solo livello intestate ai range numerici identificati dalle buste per negativi (ad es. da 1 a 41).
- Per cartoline ritraenti la provincia: si è provveduto alla creazione di schede servizio ad un solo livello intestate alla località ritratta, indicando come titolo proprio l'identificazione segnalata dal collezionista e come titolo attribuito l'identificazione operata dal catalogatore.
- Per cartoline ritraenti la località San Pellegrino Terme: si è deciso di creare una serie a parte intestata alla località e di inserire a livello inferiore 8 schede servizio intestate all'identificativo numerico attribuito dal collezionista. La scelta deriva dal fatto che le fotografie eseguite da Lucchetti testimoniano un modus operandi diverso dal restante materiale.
Ciascuna scheda di servizio riporta le iscrizioni contenute sulla busta e in nota eventuali informazioni derivanti dalla documentazione allegata.
Domenico Lucchetti è segnalato su ogni scheda come fotografo, tuttavia non risultano informazioni sul procedimento di acquisizione delle immagini.
A ciascuna scheda descrittiva è stata agganciata la digitalizzazione del relativo negativo, volto in positivo e volto nell'orientamento per facilità di consultazione.
Criteri di ordinamento: la strutturazione del fondo è avenuta sulla base dell'ordinamento attribuito dal soggetto produttore, così come testimoniato dallo schedario.
notizie storico critiche
Il fondo rappresenta la riproduzione di una raccolta di cartoline collezionate (probabilmente) da Domenico Lucchetti che ha fotografato sistematicamente il recto di ciascuna; non è noto il periodo in cui tale operazione è stata effettuata, pertanto il fondo è stato datato tra il 1971 (anno in cui una delle cartoline ritratte risulta viaggiata) e il 2000 (anno di ingresso del materiale in archivio).
bibliografia
Genere: bibliografia specifica
Autore: Lucchetti, Domenico
Titolo libro o rivista: Fotografi pionieri a Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Galleria dell'Immagine
Data: 2004
Pagine/nn.: 121-124

Info

archive
Raccolta Domenico Lucchetti
event
Materiale datato al [1971 - 2000]
category
negativo

in questa sezione

folder_open

Fondo cartoline Bergamo e provincia

Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down
Servizio Fotografico
info
keyboard_arrow_down

E altre 370 schede

Mostra altre schede
crop_original

immagini

library_books

Informazioni
Archivistiche

Segnatura: MSB.LUC.CAR
Titolo attribuito: Fondo cartoline Bergamo e provincia
inbox
fondo di appartenenza
Raccolta Domenico Lucchetti
Esplora il fondo
description
consistenza
Scatola di cartone marchio SVAR: 1
Buste da fotografo per negativi: 114
Negativi su pellicola mm 24x36: 4711
Info
Soggetto Produttore
person
Lucchetti, Domenico
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
edit
Alessandra Veronese, Nadia Bassis
attach_file

Allegati