Bergamo Città 800
folder_open
Raccolta
descrizione soggetto
Gli scatti ritraggono un gruppo di persone in costumi settecenteschi e una veduta di città alta dal campanile della chiesa di Sant'Alessandro in Colonna.
indicazioni sull'oggetto
La raccolta è costituito da 3 fototipi: 2 stampe all'albumina su carta il cui formato è leggermente più grande di un 13x18, montate su cartoncino con timbro a secco dello Studio Fotografico A. Taramelli di Bergamo, 1 stampa su carta baritata di formato non standard di cui non si conosce il fotografo.
Le tre immagini non presentano sul verso il timbro a inchiostro "Collezione Lucchetti" che invece si trova su altri materiali di sua provenienza.
I fototipi erano conservati in un raccoglitore ad anelli nero con la dicitura "800 BG Città" (di mano di Lucchetti) e contrassegnato dalla lettera "A" (di mano di Camilla Locatelli)(cfr. allegati digitali); le stampe erano inserite in buste di plastica non idonee alla conservazione, interfoliate da carta velina: sono state estratte dai raccoglitori originali e inserite in scatole e buste PAT.
L'ordinamento delle immagini è quello dato da Domenico Lucchetti.
La datazione è stata attribuita grazie alle indicazioni fornite da Lucchetti nelle pubblicazioni in cui ha stampato immagini simili a quelle presenti in questa raccolta (cfr.), alla datazione attribuita da Camilla Locatelli nella tesi di laurea svolta sull'Archivio fotografico del Museo (cfr.) e a quanto riportato sul verso dei fototipi.
Le tre immagini non presentano sul verso il timbro a inchiostro "Collezione Lucchetti" che invece si trova su altri materiali di sua provenienza.
I fototipi erano conservati in un raccoglitore ad anelli nero con la dicitura "800 BG Città" (di mano di Lucchetti) e contrassegnato dalla lettera "A" (di mano di Camilla Locatelli)(cfr. allegati digitali); le stampe erano inserite in buste di plastica non idonee alla conservazione, interfoliate da carta velina: sono state estratte dai raccoglitori originali e inserite in scatole e buste PAT.
L'ordinamento delle immagini è quello dato da Domenico Lucchetti.
La datazione è stata attribuita grazie alle indicazioni fornite da Lucchetti nelle pubblicazioni in cui ha stampato immagini simili a quelle presenti in questa raccolta (cfr.), alla datazione attribuita da Camilla Locatelli nella tesi di laurea svolta sull'Archivio fotografico del Museo (cfr.) e a quanto riportato sul verso dei fototipi.
notizie storico critiche
La raccolta è pervenuta alla Fondazione Bergamo nella Storia nel 2000, con il primo deposito dei materiali che la Fondazione Sestini di Bergamo aveva acquistato da Domenico Lucchetti.
Non è nota la provenienza delle immagini poiché Lucchetti era solito acquistare fotografie da privati o presso mercatini d'antiquariato, oltre che ritirare interi archivi alla chiusura di studi fotografici o dopo la morte di fotografi e collezionisti.
Sul verso delle immagini nn. 1 e 2 si trova la dicitura "Rea" scritta dalla stessa mano che ha siglato le immagini costituenti il Fondo Rea (cfr.): si può quindi ipotizzare che in origine i materiali fossero organizzati diversamente e che lo stesso Lucchetti li abbia estratti dal fondo originale per un motivo a noi sconosciuto.
Le fotografie sono state oggetto di un primo intervento di catalogazione nel 2004 da parte di Camilla Locatelli nell'ambito della sua tesi di laurea in Conservazione dei beni culturali discussa presso l'Università degli studi di Parma (a.a. 2004-2005), lavoro che è stato tenuto in considerazione per lo svolgimento dell'attuale catalogazione, ma da cui ci si è discostati in diverse occasioni, giustificando le scelte effettuate.
Non è nota la provenienza delle immagini poiché Lucchetti era solito acquistare fotografie da privati o presso mercatini d'antiquariato, oltre che ritirare interi archivi alla chiusura di studi fotografici o dopo la morte di fotografi e collezionisti.
Sul verso delle immagini nn. 1 e 2 si trova la dicitura "Rea" scritta dalla stessa mano che ha siglato le immagini costituenti il Fondo Rea (cfr.): si può quindi ipotizzare che in origine i materiali fossero organizzati diversamente e che lo stesso Lucchetti li abbia estratti dal fondo originale per un motivo a noi sconosciuto.
Le fotografie sono state oggetto di un primo intervento di catalogazione nel 2004 da parte di Camilla Locatelli nell'ambito della sua tesi di laurea in Conservazione dei beni culturali discussa presso l'Università degli studi di Parma (a.a. 2004-2005), lavoro che è stato tenuto in considerazione per lo svolgimento dell'attuale catalogazione, ma da cui ci si è discostati in diverse occasioni, giustificando le scelte effettuate.
bibliografia
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Lucchetti, Domenico
Titolo libro o rivista: Fotografi pionieri a Bergamo
Luogo di edizione: Bergamo
Editore: Galleria dell'Immagine
Data: 2004
Genere: bibliografia di confronto
Autore: Locatelli, Camilla
Titolo libro o rivista: L'Archivio fotografico del Museo Storico della città di Bergamo, tesi di laurea
Luogo di edizione: Parma
Editore: a cura dell'autore
Data: 2004-2005
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
event
Materiale datato al [1875 - 1890]
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Bergamo Città 800
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.BGC8
Titolo attribuito: Bergamo Città 800
description
consistenza
Positivi su carta: 3
Info
Soggetto Produttore
person
Lucchetti, Domenico
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
attach_file