descrizione soggetto
Si tratta di un nucleo di 407 stampe in b/n, costituito in grande prevalenza da ritratti fotografici. 112 di questi ritratti sono in formato carte-de-visite; gli altri presentano formati diversi e piuttosto vari. Dal punto di vista della tecnica fotografica all'interno del fondo sono presenti sia stampe all'albumina che stampe su carta baritata. 22 stampe sono state identificate come aristotipi.
indicazioni sull'oggetto
Domenico Lucchetti aveva creato il fondo denominato "Rea". In fase di riordino e catalogazione si è deciso di mantenere il raggruppamento deciso dal collezionista e di denominarlo "Fondo Rea".
notizie storico critiche
Non è nota la provenienza delle immagini: Lucchetti acquistava stampe e negativi da privati o presso mercatini oppure li ritirava dopo la morte del proprietario o la chiusura degli studi fotografici. Il Fondo Rea presenta un nucleo consistente di ritratti del militare milanese Aristide Isacchi e della sua famiglia. Scarse, ad oggi, sono le notizie reperite a proposito di questo personaggio e non si sa con certezza che ruolo abbia avuto nella formazione del fondo. Data però la prevalenza della sua presenza tra i ritratti si suppone che possa essere stato proprio lui a iniziare il raggruppamento di ritratti. Un nucleo di questi ritrae dei militari e dalle dediche a Isacchi si desume si tratti di fotografie ricordo di suoi commilitoni. Un cospicuo numero di ritratti presenti nel fondo raffigurano familiari di Isacchi (tra i quali la moglie, i figli, il fratello). In molti casi tuttavia non è stato possibile identificare con esattezza i diversi personaggi che restano tuttora anonimi. Accompagnano il fondo anche alcune stampe che si possono verosimilmente datare nel secondo quarto del Novecento. Non si possiedono notizie sulla provenienza di queste fotografie ed è improbabile che il loro inserimento nel fondo sia riconducibile a Isacchi. Per ciò che concerne gli autori delle stampe si riscontra all'interno del fondo una prevalenza di fotografie eseguite da studi fotografici milanesi. Per fare alcuni esempi basti menzionare Guigoni & Bossi, Studio Ganzini, Giulio Rossi, Leone Ricci.
Info
archive
Raccolta Domenico Lucchetti
event
Materiale datato al sec. XIX, seconda metà - sec. XX, seconda metà
category
positivo
in questa sezione
folder_open
Fondo Rea
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
crop_original
Immagine
info
keyboard_arrow_down
E altre 385 schede
Mostra altre schede
crop_original
immagini
library_books
Informazioni
Informazioni
Archivistiche
Segnatura: MSB.LUC.REA
Titolo attribuito: Fondo Rea
description
consistenza
scatola: 6
unità: 407
unità: 407
Info
Soggetto Produttore
person
Lucchetti, Domenico
vpn_key
Museo delle storie di Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo
Convento di San Francesco
p.zza Mercato del fieno, 6/A - 24129, Bergamo